• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [5]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]

liofante

Vocabolario on line

liofante (e lionfante) s. m. – Varianti ant. o pop. di elefante (per incrocio con lione). ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] anche di comunità e sette religiose non cattoliche che aderivano allo spirito di povertà evangelica: P. cattolici; P. di Lione, denominazione dei valdesi di Francia spec. dopo la scissione (inizio sec. 13°) dai loro confratelli italiani (che, a loro ... Leggi Tutto

tavolo politico

Neologismi (2008)

tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] di quello che, con uno dei tanti orrendi neologismi del politichese burocratico, si chiama «tavolo politico» per la Torino-Lione. (Salvatore Tropea, Repubblica, 2 febbraio 2008, Torino, p. II). Espressione composta dal s. m. tavolo e dall’agg ... Leggi Tutto

fantastilióne

Vocabolario on line

fantastilione fantastilióne s. m. [comp. di fantasti(co) e (mi)lione], scherz. – Cifra elevatissima di denaro. ... Leggi Tutto

lionata

Vocabolario on line

lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro. ... Leggi Tutto

lionato

Vocabolario on line

lionato (meno com. leonato) agg. [der. di lione, leone], letter. – 1. Del colore fulvo che è proprio del manto del leone; si dice soprattutto dei capelli, del pelo, degli occhi, meno spesso di altre [...] cose: una grande aquila di color lionato (D’Annunzio); E un cane lionato s’allunga nell’umido orto (Montale); occhi l., o dalle iridi lionate; il colore stesso lionato di queste vecchie pietre (Linati); e con uso sostantivato: chioma di un bel l. ... Leggi Tutto

pugnare

Vocabolario on line

pugnare v. intr. [dal lat. pugnare, der. di pugnus «pugno»] (io pugno ... noi pugniamo, voi pugnate, e nel cong. pugniamo, pugniate; aus. avere), letter. – Lottare: il lione mai teme, anzi con forte [...] animo pugna con fiera battaglia contro la moltitudine de’ cacciatori (Leonardo); per tua gloria basti Che dir potrai che contra me pugnasti (T. Tasso); A che pugna in quei campi L’itala gioventude? (Leopardi). ... Leggi Tutto

mistràl

Vocabolario on line

mistral mistràl s. m. [dal provenz. mistral «maestrale»]. – Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al golfo del Leone o del Lione (dove produce le tempeste note sotto il nome [...] di lionate), con provenienza circa da nord-ovest e velocità fino a oltre 100 km/h. ... Leggi Tutto

arcobaleno

Neologismi (2008)

arcobaleno agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, [...] 10 ottobre 2000, p. 4, Mondo) • Malgrado il ps e i suoi alleati della maggioranza arcobaleno possano espugnare dopo mezzo secolo Lione (e forse Tolosa) la Francia di borghi e cittadine continuerà salvo sorprese ad avere il cuore a Destra. (Stampa, 11 ... Leggi Tutto

macronismo

Neologismi (2017)

macronismo (Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa [...] convertiti al “macronismo” e socialisti di peso come il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian e il sindaco di Lione, Gerard Collomb. (Daniele Zappalà, Avvenire.it, 21 aprile 2017, Opinioni) • Quelli di Libé hanno creato per scherzo perfino una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lione
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda...
LIONE
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana di Lugudunum e il borgo federale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali