• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [5]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]

altìsono

Vocabolario on line

altisono altìsono agg. [dal lat. altisŏnus, comp. di altus «alto1» (v. alti-) e -sŏnus «che risuona» (cfr. consŏnus, resŏnus), dal tema di sŏnare «suonare»], ant. – Altisonante: il lione ... è ancora [...] a. nel ruggir suo (Boccaccio) ... Leggi Tutto

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] al ponte sullo Stretto / Ok a 29 progetti, quattro interessano l’Italia: la Berlino-Palermo, il tunnel del Brennero, la Lione-Torino [testo] «Via libera» dei premier Ue all’iniziativa europea per consolidare la crescita economica. […] Di fatto, si è ... Leggi Tutto

megatunnel

Neologismi (2008)

megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] , Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • I sindaci della Val di Susa non dicono più «no» al megatunnel della Torino-Lione. Quello che dovrebbe collegare Francia e Italia correndo sotto il Moncenisio per 57 chilometri. Se servirà, ma solo se servirà, si ... Leggi Tutto

midibus

Neologismi (2008)

midibus s. m. inv. Autobus di dimensioni medie, progettato per ridurre le emissioni inquinanti e snellire la circolazione nei centri urbani. ◆ Al raggiungimento di tale obiettivo [l’attenzione ai problemi [...] sicurezza] è finalizzata l’intesa [di Irisbus] con la società francese Sytral per la realizzazione del midibus elettrico Europolis per la città di Lione (Eduardo Cagnazzi, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 9, Aziende e Affari). Dall’ingl. midibus. ... Leggi Tutto

marista

Vocabolario on line

marista s. m. [dal nome di Maria (la Madonna)] (pl. -i). – 1. Membro (detto anche padre m.) della Società di Maria, congregazione ecclesiastica fondata nel 1822 a Lione per l’insegnamento in collegi [...] e seminarî e per l’attività missionaria. 2. Laico (detto anche fratello m.) appartenente all’istituto dei Piccoli fratelli di Maria delle Scuole, fondato da Marcellino Champagnat (1817) per l’istruzione ... Leggi Tutto

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] più rigide dell’islam in fatto di musica. (Paola Caridi, Riformista, 27 settembre 2007, p. 8) • Sempre a Lione il Comune, vessato dalle polemiche, il prossimo anno lancerà nelle mense delle scuole elementari un menu destinato ai piccoli musulmani, un ... Leggi Tutto

ammazzagrandi

Neologismi (2008)

ammazzagrandi s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sconfigge, stronca gli avversari più importanti e accreditati. ◆ Quel che resta del Parma è una squadra allo sbando. […] Il 2-0 che ha inflitto ai gialloblù [...] 2003, p. 43, Sport) • Domani la Juve, mercoledì le milanesi. In Champions la partita più difficile è del Milan (con il Lione primo nel campionato francese e abituato al ruolo di ammazzagrandi), ma il Milan è anche la squadra più in forma delle nostre ... Leggi Tutto

antiTav

Neologismi (2008)

antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, [...] XI) • [tit.] Sgombero nella notte, battaglia con gli anti Tav / Polizia e carabinieri liberano il cantiere della Torino-Lione: negli scontri feriti 20 manifestanti e altrettanti agenti. Poi la protesta incendia la valle (Giornale, 7 dicembre 2005, p ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] le giornate di incognite e mobilitazioni sparse tra la Val di Susa e la Torino olimpica. Organizzate dai comitati contro la Torino-Lione al fianco di quelli contro le dighe mobili di Venezia o contro il Ponte di Messina, contro l’Alta velocità nei ... Leggi Tutto

liocòrno

Vocabolario on line

liocorno liocòrno s. m. [alteraz., per incrocio con lione, di alicorno, che a sua volta è alteraz. del lat. tardo unicornus: v. unicorno]. – 1. Animale favoloso (detto anche unicorno, alicorno), raffigurato [...] come un cavallo con un lungo corno attorcigliato e acuminato sulla fronte, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli bovini; nel medioevo fu considerato simbolo della castità, anche sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lione
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda...
LIONE
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana di Lugudunum e il borgo federale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali