• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

mistolino

Vocabolario on line

mistolino (più com. 'misto lino') s. m., invar. – Tessuto ottenuto mescolando al lino fibre diverse, quali, per es., la canapa o il cotone o, più generalmente, fibre artificiali che, oltre a diminuirne [...] il prezzo, gli conferiscono particolari caratteristiche, per es. una certa ingualcibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

agricoltura

Thesaurus (2018)

agricoltura 1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] lino, semi oleosi e così via); in senso più ampio, la parola agricoltura include anche l’allevamento del bestiame e la coltivazione dei boschi. Costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei ... Leggi Tutto

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] , espressioni e modi di dire a macchia d’olio liscio come l’olio olio di fegato di merluzzo olio di gomito olio di lino olio lampante olio minerale olio santo olio solare un filo d’olio Proverbi la verità è come l’olio, torna sempre a galla Citazione ... Leggi Tutto

servizio

Thesaurus (2018)

servizio 1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] servizi) oppure per indicare un insieme di oggetti impiegati per un unico scopo (un s. di piatti ; un s. da tavola di lino). Parole, espressioni e modi di dire a mezzo servizio area di servizio di servizio fare un viaggio e due servizi fuori servizio ... Leggi Tutto

tessuto

Thesaurus (2018)

tessuto 1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] pomodori datterini rossi e cuociamoli confit per poi frullarli insieme all’olio di cottura; quindi, filtriamoli con una garza di lino per ottenere l’olio in purezza. (Riccardo Forapani, a cura di, Identità golose.it, 23 gennaio 2023, Ricette d'autore ... Leggi Tutto

biancherìa

Vocabolario on line

biancheria biancherìa s. f. [der. di bianco1]. – Denominazione generica di tessuti e indumenti intimi che un tempo erano generalmente bianchi o chiari, e oggi sono anche colorati: b. di lino, di cotone, [...] di seta, di canapa, di nailon, ecc.; b. intima, quella personale a diretto contatto con la pelle; b. ricamata; b. femminile, maschile; b. da giorno, da notte; cambiare, lavare, stirare la biancheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] prov. di Torino) tra la fine del sec. 14° e l’inizio del 15°, che, vestiti di una bianca veste di lino con una croce rossa sul petto, percorrevano l’Italia seguendo in processione un crocefisso, flagellandosi e cantando, e predicando la pacificazione ... Leggi Tutto

grembiule

Vocabolario on line

grembiule s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] plastica), che, legato intorno ai fianchi, scende a coprire la parte anteriore del corpo fino alle ginocchia o alle caviglie; talvolta fornito sul davanti di un pettino, fu in passato considerato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

reticèllo

Vocabolario on line

reticello reticèllo s. m. [der. di rete]. – 1. Tipico merletto italiano all’ago, a motivi geometrici, eseguito con filato di lino su una trama di barrette e pippolini, a punto rammendo e a punto smerlo. [...] 2. Vetro a reticello, vetro incolore, con filigrana di fili lattei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali