• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

linaiòlo

Vocabolario on line

linaiolo linaiòlo (letter. linaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di lino2]. – Operaio addetto alla pettinatura del lino; anche, chi vende il lino. ... Leggi Tutto

linerìa

Vocabolario on line

lineria linerìa s. f. [der. di lino2]. – Assortimento di tele di lino; negozio per la vendita di tele di lino all’ingrosso. ... Leggi Tutto

linétto

Vocabolario on line

linetto linétto s. m. [dim. di lino2]. – Sorta di lino (detto anche lino nostrano), ottenuto in Italia da semine primaverili; è più fino e più morbido di quello che si ha con le semine autunnali, ma [...] ha fibre molto corte e irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] gugliata, una matassa, un gomitolo, un rocchetto di filo; filo per imbastiture; calze di filo; o, in partic., il filo di lino: asciugamani, lenzuola, magliette, canottiere di filo; si dà usualmente il nome di f. di Scozia a un ritorto di cotone makò ... Leggi Tutto

ravagno

Vocabolario on line

ravagno agg. [voce settentr.]. – Lino r., lino ruvido, grossolano, non adatto per filati fini, che si ottiene, in Italia, dalle semine autunnali. ... Leggi Tutto

dirómpere

Vocabolario on line

dirompere dirómpere v. tr. e intr. [lat. dirŭmpĕre, comp. di di(s)-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere). – 1. tr. a. Fiaccare; rendere molle, arrendevole un corpo resistente; maciullare: d. [...] (cioè gli steli della canapa, del lino); d. una fune; anche di altre cose: Da ogne bocca dirompea co’ denti un peccatore, a guisa di maciulla (Dante); Mentre i cavalli s0spendean, fremendo, Di d. il bianco orzo e la spelta (Pascoli). b. Con senso ... Leggi Tutto

liniżżare

Vocabolario on line

linizzare liniżżare v. tr. [der. di lino2]. – Nell’industria tessile, conferire a un tessuto l’aspetto di lino. ◆ Part. pass. liniżżato, anche come agg., di filato o tessuto cui è stato conferito l’aspetto [...] del lino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

réfe

Vocabolario on line

refe réfe s. m. [prob. lat. *refĭdus, *rifĭdus (di formazione analoga a bifĭdus: v. bifido)]. – 1. Filato ottenuto dall’accoppiamento di due o più capi dello stesso titolo, per lo più vegetali (canapa, [...] ecc.), fra loro ritorti: r. di lino, usato come cucirino e per ricamo; r. di canapa, usato per cucire tele pesanti, sacchi, reti da pesca; un gomitolo, una matassa, un rocchetto di r.; r. fino, grosso; r. bianco, nero, rosso. Fam. tosc., fig., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

linóne

Vocabolario on line

linone linóne s. m. [adattam. del fr. linon, che a sua volta è alteraz. dell’ant. linomple, comp. di lin «lino2» e omple (voce d’origine ignota) «unito»]. – Tessuto finissimo di lino, lavorato come la [...] batista, e di cui si fabbricano spesso, oggi, imitazioni in un misto di lino e cotone o anche in solo cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

linséme

Vocabolario on line

linseme linséme (ant. 'lino séme') s. m. – Nome antico, tuttora usato in commercio, del seme di lino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali