metafonia
metafonìa s. f. [comp. di meta- e -fonia; cfr. fr. métaphonie e ingl. metaphony]. – In linguistica, lo stesso che metafonesi. ◆ Analogam., è usato metafònico con il sign. di metafonetico. ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] anche espressivo e stilistico: la scia argentea, iridescente che lascia il muco condensato, vivida m. della creatività poetica e linguistica, la materia umile e preziosa di cui sono fatte le nostre parole (Luigi Meneghello). 2. Per estens., ogni tipo ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, [...] hanno lo stesso cognome e in genere anche lo stesso nome. In linguistica, con sign. più ampio, è il fenomeno per cui due parole, di etimo e significato diverso, hanno uguale il suono o, per lo meno, la grafia (v. omonimo). Nella tassonomia zoologica ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] è la capitale del granducato o.; la città di Ginevra sorge sulla riva sud-occidentale del lago omonimo. b. In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette omonime parole di etimo e significato diversi che ...
Leggi Tutto
monofonematico
monofonemàtico agg. [comp. di mono- e fonematico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di parole, desinenze o simili, costituite di un solo fonema. ...
Leggi Tutto
aoristico
aorìstico agg. [der. di aoristo] (pl. m. -ci). – In linguistica, aspetto a. di un verbo, lo stesso che aspetto puntuale (in quanto espresso dall’aoristo nel greco antico). ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] parlata si istituiscono tra le unità dello stesso livello (fonemi, morfemi, lessemi); funzione c., la possibilità che le unità linguistiche hanno di associarsi tra loro per dar luogo a unità di livello superiore (combinazione di fonemi per dar luogo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; [...] da una determinata lingua (o dialetto) e cultura, anche se risultante dalla fusione di più elementi razziali diversi. b. In linguistica, aggettivi e., nomi e. (e, come s. m., gli etnici), quelli che determinano l’appartenenza a un popolo, a una ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...