• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1016 risultati
Tutti i risultati [1016]
Lingua [581]
Fisica [61]
Biologia [52]
Diritto [39]
Chimica [36]
Matematica [35]
Geologia [32]
Industria [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]

ittiònimo

Vocabolario on line

ittionimo ittiònimo s. m. [comp. di ittio- e -onimo]. – In linguistica, termine con cui si indicano i nomi dei pesci, in quanto oggetto di studio. ... Leggi Tutto

enantiosemìa

Vocabolario on line

enantiosemia enantiosemìa s. f. [comp. di enantio- e -semia]. – In linguistica, la condizione semantica di un vocabolo che nel suo svolgimento storico ha assunto un sign. opposto a quello etimologico; [...] per es., l’agg. feriale che, derivato del lat. feriae «giorni di riposo», significa in origine «festivo» mentre oggi vuol dire «lavorativo»; così ministro, in origine «aiutante, servo» (in lat. minister ... Leggi Tutto

antonimìa

Vocabolario on line

antonimia antonimìa s. f. [der. di antonimo, sul modello di sinonimia]. – 1. In linguistica, rapporto di opposizione semantica tra due parole o espressioni. 2. In retorica, artificio affine all’antitesi, [...] consistente nella contrapposizione di parole di senso contrario o in qualche modo opposte: per es.: «Pace non trovo e non ho da far guerra, E temo e spero, et ardo e son un ghiaccio» (Petrarca); oppure ... Leggi Tutto

eterosillàbico

Vocabolario on line

eterosillabico eterosillàbico agg. [comp. di etero- e sillaba] (pl. m. -ci). – In linguistica, in contrapp. a tautosillabico, di fonema (vocale o consonante) che appartiene a una sillaba diversa da quella [...] considerata, o di due fonemi appartenenti a differenti sillabe; per es., la u è tautosillabica rispetto alla a in cauto, eterosillabica in paura; nella parola labbro, la seconda b è tautosillabica rispetto ... Leggi Tutto

antònimo

Vocabolario on line

antonimo antònimo agg. e s. m. [comp. di ant(i)-1 e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica, unità lessicale (parola o locuzione) di significato contrario a un’altra: sono antonimi tra loro, [...] per es., piccolo e grande, bello e brutto, freddo e caldo, vicino e lontano, sopra e sotto, entrare e uscire, ecc.; si distingue talvolta tra a. lessicali (in cui la coppia è costituita, come negli esempî ... Leggi Tutto

proibitivo

Vocabolario on line

proibitivo agg. [der. di proibire]. – 1. Che tende a proibire, che ha forza d’impedire: decreto p.; disposizione p.; leggi proibitive. In partic., e più com., dazio p., dazio doganale elevato così da [...] ostacolare qualsiasi iniziativa; prezzi p., tanto alti da non permettere, o rendere molto difficile l’acquisto di qualcosa. 3. In linguistica, di parola che ha la funzione di esprimere la proibizione (per es. l’avverbio negativo ital. non, il lat. ne ... Leggi Tutto

pancrònico

Vocabolario on line

pancronico pancrònico agg. [comp. di pan- e del gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -ci). – Propriam., che è di ogni tempo, che non ha una precisa o determinata collocazione temporale. In partic., linguistica [...] p., quella che studia i fenomeni validi per tutte le lingue in ogni momento ... Leggi Tutto

nèsso

Vocabolario on line

nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] due lettere, o tre, legate tra di loro per mezzo di un elemento comune nel segno: per es. MB = mb, NT = nt. b. In linguistica, séguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), o di ... Leggi Tutto

ideòfono

Vocabolario on line

ideofono ideòfono s. m. [comp. di ideo- e -fono; cfr. fr. idéophone]. – In linguistica, termine con cui si indicano le parole, particolarmente numerose nelle lingue di tradizione esclusivamente orale [...] e anche in alcune di quelle con tradizione scritta (come il coreano e il giapponese), con le quali si esprimono le sensazioni relative alle varie sfere sensoriali; in italiano gli ideofoni (più comunem. ... Leggi Tutto

rusticismo

Vocabolario on line

rusticismo s. m. [der. di rustico]. – In linguistica, carattere fonetico o vocabolo usato soprattutto nelle campagne, in contrapposizione a caratteri o vocaboli urbani. Nel latino della tarda età repubblicana, [...] ad esempio, era avvertito come un rusticismo la monottongazione del dittongo -au- in -o- (oricula in luogo di auricula «orecchia»; orum in luogo di aurum «oro») ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 102
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali