• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1016 risultati
Tutti i risultati [1016]
Lingua [581]
Fisica [61]
Biologia [52]
Diritto [39]
Chimica [36]
Matematica [35]
Geologia [32]
Industria [27]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [22]

contrariante

Vocabolario on line

contrariante agg. [part. pass. di contrariare]. – 1. Irritante: è davvero c. questo rinvio. 2. In araldica, detto delle convenevoli partizioni, quando le pezze che le compongono sono partite o troncate [...] o tagliate o trinciate in modo che ciascuna metà opponga all’altra metà lo smalto contrario, alternativamente. 3. In linguistica, di prefisso che, a differenza del privativo (per es. asociale), dà a una parola il significato opposto (per es. ... Leggi Tutto

diasistèma

Vocabolario on line

diasistema diasistèma s. m. [comp. di dia- e sistema] (pl. -i). – In linguistica strutturale, sistema linguistico di livello superiore, che riunisce due o più sistemi omogenei tra i quali ci siano somiglianze [...] parziali sul piano fonematico, morfologico, lessicale: il d. dei dialetti liguri ... Leggi Tutto

rafforzaménto

Vocabolario on line

rafforzamento rafforzaménto s. m. [der. di rafforzare]. – 1. L’azione o l’effetto del rafforzare, del rafforzarsi: esercizî di ginnastica utili per il r. dei muscoli, delle braccia, delle gambe; provvedere [...] architettura importanti per antichità e valore d’arte, il rafforzamento diviene un aspetto particolare del restauro artistico. 3. In linguistica, è sinon. di raddoppiamento, come fatto fonetico (v. raddoppiamento, nei sign. 3 b e c), ma indica anche ... Leggi Tutto

contrarre

Vocabolario on line

contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] , subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c. In linguistica, sostituirsi di una vocale sola o di un dittongo a due o più vocali (v. contrazione). ◆ Part. pres. contraènte ... Leggi Tutto

rafforzare

Vocabolario on line

rafforzare v. tr. [der. di forza, col pref. ra-] (io raffòrzo, ecc.). – 1. Accrescere le forze di qualcuno o di qualche cosa, rendere più forte o più resistente; meno com. di rinforzare, fuorché in alcune [...] ’arrivo di truppe fresche; con il rientro del centravanti la squadra di calcio si era molto rafforzata. 2. In linguistica, r. una consonante, articolarla con maggiore intensità (v. rafforzamento). ◆ Part. pass. rafforzato, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

rafforzativo

Vocabolario on line

rafforzativo agg. [der. di rafforzare]. – Che rafforza, che ha la funzione di rafforzare: processi, elementi r., in linguistica e stilistica; prefissi r., con funzione r., in lessicografia (per es., [...] il prefisso r- di raccostare, o s- di scacciare) ... Leggi Tutto

rafforzato

Vocabolario on line

rafforzato agg. [part. pass. di rafforzare]. – In linguistica, consonante r., consonante che ha subìto in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un rafforzamento o raddoppiamento [...] (per es., -mm- di femmina rispetto a -m- del lat. femina; m- 〈mm〉 di a mano rispetto a m- 〈m〉 di la mano). In partic., in fonologia, consonanti di grado r. (o forte), le consonanti lunghe (e con tensione ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] (es. facce, fogge, once, cosce, secondo l’etimologia; orge, province, consce, contro). 2. I prostetico: è così chiamato in linguistica l’i che viene premesso a parole comincianti per s impura quando nella frase vengano a trovarsi precedute da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

contrastivo

Vocabolario on line

contrastivo agg. [der. di contrasto, sul modello del fr. contrastif e dell’ingl. contrastive]. – Propr., che esprime o rivela contrasto, quindi distintivo, oppositivo: linguistica c., grammatica c., [...] analisi c., che mette a confronto la struttura di due lingue, per rilevarne le differenze e le corrispondenze, a fini soprattutto didattici; in fonologia, funzione c., l’opposizione di natura soprasegmentale ... Leggi Tutto

assimilato

Vocabolario on line

assimilato agg. e s. m. [part. pass. di assimilare]. – 1. agg. Reso simile o considerato come simile: militari e assimilati, cioè considerati come tali. In linguistica, di fonemi che sono il risultato [...] di un’assimilazione: consonanti a., pronuncia a.; o di parole e locuzioni adattate al sistema grammaticale e fonetico di un idioma diverso dal loro originario: forestierismi, dialettalismi a. (es. falesia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 102
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali