contaminazione
contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] in questione appartengono: tale assunzione è dovuta a collazione intervenuta in un dato momento tra manoscritti dei due rami. 4. In linguistica, incrocio di due forme o di due costrutti, in modo che ne sorga una terza forma o un terzo costrutto; per ...
Leggi Tutto
balcaro
(o balkaro) agg. e s. m. (f. -a). – Dei Balcàri o Balkàri (russo Balkary), popolazione montanara del Caucaso centro-occid., stanziata fino al 1944 nelle alte valli del Baksan, del Čegem e del [...] Terek, appartenente alla famiglia linguistica turco-tatara, che costituivano fino alla seconda guerra mondiale una parte notevole della popolazione della repubblica sovietica autonoma Cabardino-Balcària ma sono stati poi trasferiti nella Georgia. ...
Leggi Tutto
toscanizzare
toscaniżżare v. tr. [der. di toscano]. – 1. Ridurre a toscanità, conferire carattere toscano, e in partic. dare forma toscana all’espressione linguistica in un testo scritto o parlato; anche, [...] t. la propria pronuncia. Nell’intr. pron. toscanizzarsi, con riferimento a persone singole o a gruppi etnici, assumere caratteri, modi, usi linguistici proprî dei toscani. 2. Non com., come intr., nel sign. di toscaneggiare. ...
Leggi Tutto
polisintesi
polisìnteṡi s. f. [comp. di poli- e sintesi]. – In linguistica, la facoltà, caratteristica delle lingue polisintetiche, di riunire in un’unica parola l’espressione di molte idee distinte. ...
Leggi Tutto
polisintetico
polisintètico agg. [dall’ingl. polysynthetic, comp. di poly- «poli-» e synthetic «sintetico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha origine dall’associazione di più elementi: geminato p., in mineralogia [...] (v. geminato). 2. In linguistica, detto di espressione che riunisce in una singola parola più concetti; lingue p. (o incorporanti), quelle che hanno la possibilità di fondere elementi logici e grammaticali in un’unità verbale complessa che può ...
Leggi Tutto
polisintetismo
s. m. [der. di polisintetico]. – In linguistica, caratteristica morfologica consistente nell’organizzare l’espressione secondo la polisintesi. ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] in contatto, sia per motivi di ordine geografico (come avviene per comunità che, essendo situate sul confine tra aree linguistiche diverse, fanno o possono fare uso di più lingue differenti) o sociopolitico (conquista di una popolazione da parte di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] e nomi proprî che rivelano affinità con i dialetti greci, sia quella attuale, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava (è una varietà dialettale del bulgaro), con alfabeto cirillico e morfologia di tipo analitico. Come s. m ...
Leggi Tutto
peggiorativo
agg. [der. di peggiorare]. – Che è atto a far peggiorare, che introduce peggioramenti: emendamenti p. del testo di legge; provvedimenti p. della situazione politica. In linguistica, alterazione [...] p., procedimento grammaticale che consiste nell’aggiungere al tema di un sostantivo o di un aggettivo un suffisso (in italiano generalm. -àccio) che significa cattiva qualità, o cattivo stato, o sim.; ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati [...] formano l’Unione di Myanmar): le popolazioni b.; la cultura, l’arte birmana. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo della Birmania. b. La lingua parlata dai Birmani, appartenente a un gruppo della grande famiglia linguistica sinotibetana. ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...