principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] e anche le nozioni generali su cui è costruito un sistema, una disciplina e sim.: principî di economia, di linguistica, ecc. In partic., p. giuridici o principî del diritto, norme esplicite o implicite dell’ordinamento giuridico (in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una [...] e sim.: s. elettronica; il nuovo modello di automobile possiede una ricca s.; la s. di bordo di una nave, di un aereo; anche in senso fig., con riferimento a mezzi di studio, di ricerca e di valutazione: s. critica, linguistica, s. biomedica, ecc. ...
Leggi Tutto
scrivente
scrivènte s. m. e f. [part. pres. di scrivere]. – Chi scrive: si piantaron ritti davanti al tavolino, in maniera d’impedire allo s. la vista dell’uscio (Manzoni); anche per indicare, per es. [...] in linguistica, il soggetto di una comunicazione scritta, in contrapp. al parlante, soggetto di una comunicazione verbale. Più com. nell’uso burocr. e amministrativo, in formule usuali nella stesura di domande, ricorsi, esposti e sim.: lo s. dichiara ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] costituzione psichica di un individuo o di un gruppo: metodi di analisi della s. psichica; s. della personalità. c. In linguistica, il complesso degli elementi funzionali di un sistema di comunicazione e di espressione, o di un suo settore: la s. di ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] s. di uno stato, in politica, in sociologia e in economia, e problemi, nodi, squilibrî s., riforme s.; per linguistica s., critica s., psicologia s., v. strutturalismo. ◆ Avv. strutturalménte, sotto l’aspetto strutturale, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] ; s. antropologico, etnologico (lo s. di C. Lévi-Strauss); s. filosofico, s. matematico. In partic.: 1. a. In linguistica, denominazione generica e complessiva delle varie scuole e correnti che riconoscono e studiano la lingua come una struttura ...
Leggi Tutto
asemantico
asemàntico agg. [comp. di a- priv. e semantico] (pl. m. -ci). – Non semantico. In estetica, arti a. (in contrapp. ad arti semantiche), quelle le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili [...] il riferimento a un precostituito sistema di simboli semantici (per es., le arti figurative). In linguistica, unità a. o elementi a., quelle unità linguistiche che, adoperate isolatamente, non hanno un significato proprio (come, per es., i fonemi) o ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] (r. laterale). 2. Nell’analisi vettoriale, sinon. di rotore o rotazionale s. m., come operatore vettoriale. 3. In linguistica, r. (o mutazione) consonantica, termine ital. corrispondente al ted. Lautverschiebung (v.). 4. fig. Avvicendamento, uso o ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] ritmo via via più accentuato, determinando fluttuazioni economiche sempre più amplificate e crescente instabilità. 4. In linguistica, consonanti e. (anche sostantivato, le esplosive), quelle, tra le consonanti occlusive, che giungono alla esplosione ...
Leggi Tutto
devocalizzare
devocaliżżare v. tr. [der. di vocale, col pref. de-]. – In linguistica, sinon. di desonorizzare (e analogam. devocalizzato, sinon. di desonorizzato). ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...