-cheilia
-cheilìa (o -chilìa) [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio medico e della linguistica, come anchiloch(e)ilia, [...] macroch(e)ilia, procheilia, aprocheilia, con riferimento al labbro o alle labbra ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per [...] oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterarî, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] In linguistica strutturale, serie, successione lineare di elementi di un determinato ordine (fonemi, morfemi, sintagmi, ecc.). 2. In informatica e nello studio di linguaggi logici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria o in ...
Leggi Tutto
desonorizzare
desonoriżżare v. tr. [der. di sonoro, col pref. de-]. – In linguistica, trasformare nella pronuncia un fonema sonoro nel corrispondente sordo; si dice anche devocalizzare. ◆ Part. pass. [...] desonoriżżato, anche come agg., di fonema sonoro passato alla serie sorda (v. desonorizzazione) ...
Leggi Tutto
desonorizzazione
desonoriżżazióne s. f. [der. di desonorizzare]. – In linguistica, perdita di sonorità di un fonema, che passa dalla serie sonora alla serie sorda, sia come fenomeno di fonetica storica [...] (particolarm. importante nel consonantismo delle lingue germaniche), sia come fenomeno di fonetica sincronica, dovuto alla contiguità con fonemi non sonori; è detta anche devocalizzazione ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] levare e d’una in battere; periodo b., periodo costituito da due frasi; canzone b., di due strofe. h. In linguistica, opposizione b., la relazione che intercorre tra due tratti fonologici distintivi che si escludono a vicenda. L’alternativa si pone ...
Leggi Tutto
protolingua
protolìngua s. f. [comp. di proto- e lingua, come traduz. del tedesco Ursprache]. – Nella linguistica storico-comparativa, termine col quale è stata designata la fase remota di una lingua, [...] ipotetica e non attestata, ricostruita sulla base della comparazione con le altre lingue della stessa famiglia (v. anche proto-, n. 2 b) ...
Leggi Tutto
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] denominate complessivamente Algonchini, componenti una delle famiglie linguistiche più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente residenti nelle riserve del Canada e ...
Leggi Tutto
binarismo
s. m. [der. dell’agg. binario; cfr. il fr. binarisme]. – In linguistica, teoria che riconduce i sistemi fonologici di una lingua a un numero limitato (circa una dozzina) di opposizioni fonologiche [...] binarie, e che consente quindi che ogni forma sia definibile in funzione del principio binario (presenza o assenza di un tratto o carattere distintivo pertinente, come, per es., vocalico, consonantico, ...
Leggi Tutto
anteriore
anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] cavallo; si scende dalla parte a. della vettura. In linguistica, articolazione a., quella effettuata nella parte anteriore della cavità orale, per es. l’articolazione delle palatali rispetto alle velari; in partic., vocali a., le vocali palatali ( ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...