• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

linguista

Sinonimi e Contrari (2003)

linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull'es. del fr. linguiste] (pl. m. -i). - 1. [studioso di linguistica] ≈ ‖ glottologo. 2. (spreg., disus.) [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di [...] lingua] ≈ [→ LINGUAIO]. 3. (estens.) [nell'uso com., ma non corretto, chi conosce e parla molte lingue] ≈ poliglotta ... Leggi Tutto

-ista

Sinonimi e Contrari (2003)

-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] i suff. -ismo o -izzare (artista, autista, barista, casinista, colpevolista, cuccettista, discesista, giurista, italianista, linguista, pianista, possibilista, tennista), anche in coniazioni più o meno estemporanee (saccopelista); in alcuni casi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

linguaio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaio /lin'gwajo/ s. m. [der. di lingua], spreg., non com. - [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di lingua] ≈ cruscante, (spreg.) linguaiolo, (spreg., disus.) linguista, purista. ... Leggi Tutto

linguistica

Sinonimi e Contrari (2003)

linguistica /lin'gwistika/ s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste "linguista"]. - [scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni e quindi le lingue [...] come istituti storici e sociali, i loro reciproci rapporti, ecc.: l. generale, descrittiva] ≈ ‖ glottologia. ● Espressioni: linguistica applicata ≈ glottodidattica; linguistica storica ≈ glottologia. ... Leggi Tutto

semantica

Sinonimi e Contrari (2003)

semantica /se'mantika/ s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del gr. sēmantikós "significante"]. - (ling.) [branca della linguistica che studia il significato [...] degli enunciati e delle parole di una lingua] ≈ (non com.) semasiologia ... Leggi Tutto

glottologo

Sinonimi e Contrari (2003)

glottologo /glo't:ɔlogo/ s. m. [comp. di glotto- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi). - (ling.) [chi attende allo studio della glottologia] ≈ ‖ linguista. ... Leggi Tutto

cruscante

Sinonimi e Contrari (2003)

cruscante [der. di (Accademia della) Crusca]. - ■ s. m. e f. 1. [accademico della Crusca]. 2. (estens.) [chi sostiene l'arcaismo e il purismo in fatto di lingua] ≈ (spreg., non com.) linguaio, (spreg.) [...] linguaiolo, (spreg., disus.) linguista, purista. ■ agg. 1. [proprio degli accademici della Crusca]. 2. (estens.) [proprio di chi sostiene l'arcaismo e il purismo in fatto di lingua: stile c.] ≈ cruscheggiante, purista, puristico. ... Leggi Tutto

diacronia

Sinonimi e Contrari (2003)

diacronia /djakro'nia/ s. f. [der. del gr. khrónos "tempo", col pref. dia-, coniato dal linguista svizzero F. de Saussure]. - (ling.) [mutamento delle lingue attraverso il tempo: studiare le lingue in [...] d.] ↔ sincronia ... Leggi Tutto

informatore

Sinonimi e Contrari (2003)

informatore /informa'tore/ [der. di informare, sul modello del lat. tardo informator -oris "chi forma", "chi istruisce"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi raccoglie e fornisce informazioni e dati utili: gli [...] al fine di sottrarre informazioni: siamo stati traditi da un i.] ≈ [→ INFILTRATO (2)]. 3. (ling.) [parlante che fornisce al linguista dati sulla sua madrelingua] ≈ informante. ■ agg. [che dà forma o indirizzo: il criterio i. dell'opera] ≈ ispiratore. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sabatini, Alma
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...
Conrady, August
Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali