• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

evitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi evitare. Finestra di approfondimento Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] i contesti): questa è la tipica situazione da e.; è un personaggio da evitare. Nel registro fam. e soprattutto nel linguaggio giovanile, e. può essere usato anche come assol., nel senso di «smetterla di seccare»: guarda, oggi non è proprio aria ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] in senso estens., per es. come imprecazione: va e racconta, figlio d’un boia! (G. D’Annunzio). Molto usati nel linguaggio giorn. sono mostro e serial killer (con i calchi, meno com., assassino seriale o, meno specifico della ricorsività, pluriomicida ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] gioca a tennis è un dio. Sinon. meno marcati possono essere asso, mago, mito (comunissimo, negli ultimi anni, soprattutto nel linguaggio giovanile: Mario con le donne è un vero mito!): che magnificenza! Non ho mai visto un teatro simile! Un mago ... Leggi Tutto

indefettibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

indefettibilità s. f. [der. di indefettibile], lett. - [l'essere indefettibile, spec. nel linguaggio teologico] ≈ infallibilità. ↔ fallibilità. ... Leggi Tutto

opulento

Sinonimi e Contrari (2003)

opulento /opu'lɛnto/ agg. [dal lat. opulentus, der. di ✻ops opis "mezzi, potenza, ricchezza"]. - 1. (lett.) [caratterizzato da ricchezza e abbondanza] ≈ abbondante, consistente, (lett.) copioso, cospicuo, [...] (lett.) dovizioso, ragguardevole, ricco, sontuoso. ↔ esiguo, magro, misero, povero, scarso. 2. (fig.) [di stile, linguaggio e sim., caratterizzato da enfasi e ornamento eccessivo] ≈ ampolloso, enfatico, gonfio, magniloquente, pomposo, ridondante, ... Leggi Tutto

opulenza

Sinonimi e Contrari (2003)

opulenza /opu'lɛntsa/ s. f. [dal lat. opulentia]. - 1. (lett.) [condizione di vita ricca e sfarzosa: l'o. delle antiche città orientali] ≈ abbondanza, (lett.) copiosità, (lett.) dovizia, fasto, (region.) [...] , magrezza, miseria, povertà. 2. (fig.) a. [carattere enfatico e magniloquente dello stile, del linguaggio e sim.] ≈ ampollosità, enfasi, gonfiezza, magniloquenza, pomposità, ridondanza, turgore. ↔ asciuttezza, essenzialità, laconicità, linearità ... Leggi Tutto

subtotale

Sinonimi e Contrari (2003)

subtotale s. m. [comp. di sub- e totale, sul modello dell'ingl. subtotal]. - (econ.) [nel linguaggio contabile, il totale non ancora definivo perché non calcolato alla fine] ≈ (totale) parziale. ↑ (gran) [...] totale, totale generale ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] questioni d'o. amministrativo] ≈ carattere, indole, natura, qualità, specie, tipo. ▼ Perifr. prep.: burocr., in ordine a [nel linguaggio burocr. e comm., per precisare un contesto di riferimento: in o. alla richiesta da voi avanzata...] ≈ a proposito ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] , ant. o region., è meno com. di orecchio. Tuttavia, nella maggior parte delle espressioni e delle locuz., in senso proprio e fig., è la forma femm. ad essere più frequente. Il pl. orecchi è ant. e d'uso corrente nel linguaggio della medicina. ... Leggi Tutto

orfico

Sinonimi e Contrari (2003)

orfico /'ɔrfiko/ agg. [dal lat. Orphĭcus, gr. Orphikos] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che si riferisce alla dottrina esoterica dell'orfismo]. 2. (fig.) [caratterizzato da oscurità, esoterismo e sim.: linguaggio [...] o.] ≈ criptico, iniziatico, misterico, misterioso, misteriosofico, mistico, occulto, oscuro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali