• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

negritudine

Sinonimi e Contrari (2003)

negritudine /negri'tudine/ s. f. [adattam. del fr. négritude (der. di nègre "negro"), termine coniato dallo scrittore e presidente del Senegal L.-S. Senghor]. - (polit.) [insieme dei valori propri della [...] tradizione culturale nera] ≈ (non com.) negrità, [nel linguaggio dei missionari] (non com.) nigrizia. ... Leggi Tutto

neoempirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. - (filos.) [insieme di correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento che ravvisano nell'esperienza sensoriale comune e scientifica [...] l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione desumono i propri contenuti] ≈ neopositivismo, positivismo logico. ... Leggi Tutto

curiale

Sinonimi e Contrari (2003)

curiale [dal lat. curialis]. - ■ agg. 1. (stor.) [della curia, relativo a una curia: cariche c.]. 2. (estens.) [dai toni e dai modi tipici di una curia: linguaggio c.] ≈ aulico, elevato, illustre, nobile, [...] solenne. ↔ comune, dimesso, quotidiano, semplice, umile. 3. (estens., spreg.) [proprio degli avvocati o dei cancellieri: stile c.] ≈ avvocatesco, cancelleresco, (spreg.) curialesco, giudiziale. ■ s. m., ... Leggi Tutto

sponda

Sinonimi e Contrari (2003)

sponda /'sponda/ s. f. [lat. sponda "bordo del letto"]. - 1. (geogr.) [tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva. ‖ costa, [...] da sponda [nel calcio, ricevere il passaggio di un compagno di squadra rinviandogli immediatamente la palla per aiutarlo nell'azione; nel linguaggio politico, fare da sostegno a qualcuno in modo indiretto, con la prep. a o assol.: fare da s. a un ... Leggi Tutto

nerbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, tempra, vigore. b. (crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., espressività energica ed efficace: poesia senza n.] ≈ efficacia, forza, incisività, robustezza, vigore, vigorosità ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] all'occhiello, vanto. □ toto nero (o totonero) ≈ lotto clandestino. □ uomo nero [mostro immaginario evocato per intimorire i bambini] ≈ gattomammone, lupo cattivo (o mannaro), mostro, omaccio, orco, [spec. nel linguaggio infantile] (fam.) babau. ... Leggi Tutto

nervosità

Sinonimi e Contrari (2003)

nervosità /nervosi'ta/ s. f. [dal lat. nervosītas -atis "forza, muscolosità, robustezza"]. - 1. (non com.) [senso e condizione di scontento e malumore] ≈ e ↔ [→ NERVOSISMO]. 2. (fig., crit.) [di discorso, [...] linguaggio, stile e sim., asciutta essenzialità d'espressione e di tecnica: n. delle sue pagine] ≈ asciuttezza, concisione, efficacia, forza, incisività, robustezza, stringatezza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza, lentezza, prolissità. ... Leggi Tutto

nervoso

Sinonimi e Contrari (2003)

nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] ≈ energico, fulmineo, pronto, rapido, scattante. ↔ goffo, impacciato, lento, misurato, posato. c. (artist., crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., che denota un'asciutta essenzialità d'espressione e di tecnica] ≈ conciso, efficace, immediato ... Leggi Tutto

dada

Sinonimi e Contrari (2003)

dada /da'da/ agg. e s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata dal poeta fr. Tristan Tzara per il movimento da lui fondato nel 1916], in ital. invar. - ■ s. m. 1. (artist., crit.) [il movimento [...] dadaista] ≈ dadaismo. 2. (anche f.) (artist., crit.) [seguace del dadaismo] ≈ dadaista. ■ agg. (artist., crit.) [relativo al dadaismo] ≈ dadaista, dadaistico ... Leggi Tutto

spregiudicatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

spregiudicatezza /spredʒudika'tets:a/ s. f. [der. di spregiudicato]. - [l'essere privo di remore, spec. morali, con sign. per lo più negativo: s. di modi, di linguaggio; s. mentale] ≈ disinvoltura, impudenza, [...] spavalderia, temerarietà. ↑ spudoratezza. ↔ ‖ prudenza, [spec. al plur.] scrupolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali