• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

sintetico

Sinonimi e Contrari (2003)

sintetico /sin'tɛtiko/ agg. [dal gr. synthetikós, der. di sýnthesis "sintesi"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che procede per via di sintesi: esposizione s.; stile s.] ≈ breve, conciso, sommario, stringato, succinto. [...] , dettagliato, profuso. ↑ prolisso. b. (estens.) [portato alla sintesi: avere doti s.] ↔ analitico. 2. (ling.) [di lingua, linguaggio e sim., in cui l'espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze, affissi e ... Leggi Tutto

gasare²

Sinonimi e Contrari (2003)

gasare² /ga'zare/ [der. di gas]. - ■ v. tr. [nel linguaggio giovanile, produrre uno stato di eccitazione: il film lo ha gasato] ≈ caricare, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, galvanizzare, infervorare, [...] infiammare. ↑ sovreccitare. ↓ accendere, scaldare, stimolare. ↔ calmare, deprimere, frenare, mitigare, moderare, raffreddare, scoraggiare, temperare. ■ gasarsi v. rifl., fam. 1. [entrare in uno stato di ... Leggi Tutto

gatto

Sinonimi e Contrari (2003)

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. - 1. (f. -a) (zool.) [animale domestico dei felidi] ≈ felino, Ⓖ (fam.) micio, [nel linguaggio infantile] miao. ● Espressioni: pesce gatto → □; fig., [...] zampa di gatto → □. 2. (region., bot.) [albero della famiglia salicacee] ≈ [→ GATTICE]. 3. (tecn., non com.) [utensile o macchina per demolizioni o per piantare pali] ≈ battipalo, berta, maglio. □ pesce ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] m. complicazioni] ≈ no. 3. a. (matem.) [indica la sottrazione: tredici m. otto è uguale a cinque] ↔ più. b. [analogam., nel linguaggio comune: sono due chili m. un etto; sono le nove m. cinque (minuti)] ↔ e. ● Espressioni: meno male [esclam. con cui ... Leggi Tutto

propriamente

Sinonimi e Contrari (2003)

propriamente /proprja'mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. -mente]. - 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così] ≈ esattamente, per l'esattezza, precisamente, proprio, [...] p. indicata contro le punture d'insetti] ≈ particolarmente, specificatamente. 4. (estens.) a. [con proprietà di linguaggio: esprimersi p.] ≈ appropriatamente, correttamente. ↔ impropriamente. b. [in senso non figurato: una parola usata p.] ≈ in ... Leggi Tutto

proprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] , con riferimento al modo in cui una lingua viene usata: parlare una lingua con grande p.; p. di linguaggio] ≈ correttezza, (non com.) grammatica, precisione. ↔ imprecisione, improprietà. 3. a. (giur.) [diritto di godere e disporre di qualcosa in ... Leggi Tutto

mercatino

Sinonimi e Contrari (2003)

mercatino s. m. [dim. di mercato]. - 1. (finanz.) [nel linguaggio di borsa, mercato in cui si contrattano i titoli non ammessi nel listino ufficiale] ≈ borsino, mercato ristretto. 2. (comm.) [mercato periodico [...] di roba vecchia e di cianfrusaglie] ≈ mercato delle pulci ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] volg., faccia (o pezzo) di merda → □; volg., figura di merda → □; volg., rimanere di merda ≈ rimanerci (o restarci) male. ▲ Locuz. prep.: volg., di merda [senza valore: gente di m.] ≈ (fam.) del cavolo, ... Leggi Tutto

prosa

Sinonimi e Contrari (2003)

prosa /'prɔza/ s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. "(discorso) che procede per tutta la riga"; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus "che cammina diritto"]. - 1. (crit.) a. [espressione [...] letteraria non vincolata a regole metriche e ritmiche: scrivere in p.] ↔ poesia. b. (estens.) [testo redatto in un linguaggio sciolto da regole metriche e ritmiche: una p. del Foscolo] ≈ ‖ brano, scritto. 2. (fig., spreg.) [assenza di aspirazioni ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] un po’ più serie: mi irrita il suo continuo cambiare idea); o il comunissimo seccare (ti secca se fumo?) e il fam. scocciare. Stressare vale per tutti gli usi, soprattutto nel linguaggio fam. e giovanile: mi ha stressato con tutte queste domande! ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali