• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

colazione

Sinonimi e Contrari (2003)

colazione /kola'tsjone/ s. f. [dal lat. collatio -onis "il mettere insieme"]. - 1. [il primo pasto del mattino] ≈ (ant.) asciolvere, breakfast, prima colazione. 2. [nel linguaggio di taluni ambienti ricercati, [...] il pasto del mezzogiorno: invitare a c.] ≈ (tosc.) desinare, lunch, pranzo. ‖ cena. ⇑ pasto ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] o sussurrare. Invece i termini più appropriati per indicare l’acutezza di un suono sono acuto (con l’intens., limitato al linguaggio musicale, sovracuto) e grave, come sinon., rispettivam., di a. e basso. Altri livelli - A. e basso sono, nella lingua ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] , i tre concetti vengono a volte confusi. L’abuso del verbo amare e del sost. a., per l’appunto soprattutto nel linguaggio cinematografico, si spiega anche con la maggior estensione semantica dell’ingl. to love e love (che coprono anche, in parte ... Leggi Tutto

colloquiale

Sinonimi e Contrari (2003)

colloquiale agg. [dall'ingl. colloquial, der. del lat. colloquium "colloquio, conversazione"]. - [proprio della conversazione, in partic. di quella familiare: linguaggio c.] ≈ conversativo, familiare, [...] informale, comune, quotidiano. ↑ basso, grossolano, rozzo, umile. ↔ formale. ↑ alto, aulico, elevato, raffinato, ricercato, solenne ... Leggi Tutto

vocale²

Sinonimi e Contrari (2003)

vocale² s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (stoikheîon o grámma) phōnē̂en, der. di phōnḗ "voce"]. - (ling.) [emissione sonora propria del linguaggio articolato caratterizzata [...] da un'apertura del canale di fonazione tale da non impedire il libero deflusso dell'aria: le sette v. dell'italiano] ≈ ⇑ suono. ↔ consonante ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] mi tocchi. Il sign. è più esplicito nel rifl. toccarsi, sinon. eufem. di masturbarsi. Questi verbi erano peraltro usati, nel linguaggio lett., anche con altri valori (in genere, «toccare con attenzione»), oggi per lo più propri di t. o sentire, per ... Leggi Tutto

matusa

Sinonimi e Contrari (2003)

matusa /ma'tuza/ s. m. e f. [abbrev. di Matusalemme], invar., gerg. - [nel linguaggio giovanile, persona anziana, spec. in quanto ritenuta portatrice di idee e concezioni superate] ≈ anziano, (fam.) bacucco, [...] cariatide, (spreg.) mummia, vecchio. ↔ (fam., scherz.) lattante, pivello, (fam., scherz.) poppante ... Leggi Tutto

maxi-

Sinonimi e Contrari (2003)

maxi- [tratto dal lat. maxĭmus "massimo" per il tramite dell'ingl.]. - Primo elemento compositivo di alcuni neologismi, spec. del linguaggio della moda, in cui indica dimensioni o lunghezze superiori al [...] normale (contrapp. a mini-); in altri casi, allude alle grandi dimensioni di qualcosa (maximoto, maxiprocesso) ... Leggi Tutto

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] o d'un governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio, per l'esecuzione delle operazioni necessarie per risolvere un dato problema mediante un elaboratore elettronico] ≈ applicazione ... Leggi Tutto

vulva

Sinonimi e Contrari (2003)

vulva s. f. [dal lat. vulva]. - (anat.) [insieme degli organi genitali esterni femminili] ≈ Ⓖ (merid., volg.) fessa, Ⓖ (volg.) fica, Ⓖ (roman., volg.) fregna, Ⓖ (volg.) gnocca, Ⓖ (ven., volg.) mona, Ⓖ [...] (eufem., disus.) natura, Ⓖ (region.) passera, (region., volg.) patacca, (fam.) patata, (scherz.) patonza, Ⓖ (roman., volg.) sorca, Ⓖ (tosc., volg.) topa, [nel linguaggio infantile] passerina. ‖ vagina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali