• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9555 risultati
Tutti i risultati [9555]
Medicina [2139]
Diritto [793]
Industria [494]
Storia [440]
Militaria [381]
Religioni [324]
Fisica [288]
Arti visive [281]
Matematica [270]
Lingua [264]

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] che non lascia scoperto un bersaglio valido rimanendo in posizione ravvicinata rispetto all’avversario. b. Locuzioni fig. derivate dal linguaggio sport.: mettersi in g., stare in g., in atteggiamento di vigile attesa e difesa contro persone o cose da ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] stato, p. di cassa, il documento contabile preparato dal dipartimento del Tesoro su dati forniti dalla ragioneria dello stato. Nel linguaggio com., essere in (o nel) p., esser probabile, prevedibile: questo contrattempo non era in p.; mettere in p ... Leggi Tutto

malaféde

Vocabolario on line

malafede malaféde (o 'mala féde') s. f. (solo al sing.). – Nel linguaggio com., la condizione di chi inganna consapevolmente (il contrario di buona fede): la sua m. sarà smascherata; essere in m.; parlare, [...] comportarsi in malafede. Più precisamente, nel linguaggio giur., comportamento malizioso posto in essere nella consapevolezza di discostarsi dalle comuni regole sociali di lealtà e di correttezza e di poter così pregiudicare gli interessi e persino i ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] indicare un microrganismo, spec. se portatore di malattie (g. patogeni), o una fase del suo ciclo vitale (spora). Nel linguaggio letter., più spesso con riferimento ai vegetali, e talora con l’accezione generica di seme o germoglio: siccome il sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

spettanza

Vocabolario on line

spettanza s. f. [der. del lat. spectans -antis, part. pres. di spectare; v. spettare]. – 1. Il fatto di spettare a qualcuno, di essere di competenza di qualcuno; usato spec. nel linguaggio burocr. nelle [...] non gli darò un soldo di più della sua s.; la sua s., in quest’affare, è di circa tremila euro; com. soprattutto nel linguaggio milit. e comm.: il nominato sergente viene trasferito al nuovo reparto, soddisfatto a tutt’oggi di ogni sua s.; si è fatto ... Leggi Tutto

dislocazióne

Vocabolario on line

dislocazione dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] d. delle divisioni in territorio nazionale; stabilire la d. delle artiglierie nemiche. 2. Spostamento, trasferimento; in partic., nel linguaggio econ., d. di industrie, trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] elevata e rispettivam. meno elevata) e non corpuscolati (v. del liquido sinoviale, del plasma, ecc.). 2. fig. a. Nel linguaggio econ., lo stesso che vischiosità (n. 2 a): la viscosità, spontanea o procurata da leggi, del sistema dei prezzi (Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

smarcare

Vocabolario on line

smarcare v. tr. [der. di marcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smarco, tu smarchi, ecc.). – 1. Nel gioco del calcio, e in altri sport a squadre, sottrarre, con un passaggio ben dosato, un proprio [...] in condizione di compiere un’azione d’attacco. Nel rifl., smarcarsi, sottrarsi al marcamento avversario. 2. non com. Nel linguaggio marin., cancellare da un elenco (nomi di persone che hanno risposto all’appello, colli caricati, ecc.). ◆ Part. pres ... Leggi Tutto

melodramma

Vocabolario on line

melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è [...] oggi generalmente sostituita in questo senso da opera in musica, opera lirica, o più comunem. opera (v.). 2. Nel linguaggio letter., il termine è adoperato anche per indicare il solo testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui ... Leggi Tutto

imputare

Vocabolario on line

imputare v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi o in conto capitale. b. Nel linguaggio giur. (oltre al generico significato di conteggiare: per es., i. un pagamento agli interessi), con sign. specifico, includere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 956
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali