allargare
v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] dalla riva o da altra unità; anche come comando: allarga! (più usate le forme largare, largarsi, larga!). Nel linguaggio corrente e sportivo, allargare in curva, portarsi con la vettura, la bicicletta o la motocicletta all’esterno della strada o ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] i f. da cui è nata E il cui segno mi attraversa la pelle senza orrore (Antonella Anedda). b. In marina e nel linguaggio dei pescatori, l’ancorotto di un’imbarcazione, generalmente a quattro o tre marre e senza ceppo; anticam. ebbe anche il sign ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] e materiali (servizio t. d’artiglieria, del genio, della motorizzazione, delle trasmissioni). b. Con riferimento ai mezzi espressivi: linguaggio t., la speciale terminologia e fraseologia di cui si fa uso in una determinata arte, scienza o disciplina ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] alti monti. i. Cinema, film a luce r., o a luci r., v. luce, n. 3. Telefono r., v. telefono. l. Nel linguaggio giornalistico, filo r., il legame che unisce fatti di cronaca, talvolta senza apparenti connessioni tra loro: un filo r. unisce gli episodî ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , di muro o altra struttura con elementi costitutivi lasciati in vista. i. Angolo, canto, spigolo v., non smussato. l. Nel linguaggio marin., opera v., la parte immersa dello scafo di una nave, detta anche carena (contrapp. a opera morta, la parte ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] movimento; l. l’intestino, lo stomaco (o anche, con uso rifl. e assol., liberarsi), riuscire a evacuare o a vomitare. Nel linguaggio marin., l. l’ancora, eseguire la manovra per scioglierla da un impiglio o da un ostacolo in cui si trovi impegnata; l ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] gli atti e scritti non soggetti al bollo e in determinati casi anche quelli normalmente colpiti da tasse di bollo. c. Nel linguaggio bancario, conto l., il conto di deposito di numerario, fruttifero a un mite tasso d’interesse, che dà al cliente la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] abile p.; è un p., non un teorico; frequente al plur., i politici, la classe politica nel suo complesso: il linguaggio dei politici. Raro come s. f. (una politica), stante la partecipazione ancora minoritaria delle donne alla politica. b. Per estens ...
Leggi Tutto
collassare
v. tr. e intr. [der. di collasso] (come intr., aus. avere o essere). – 1. v. tr. Nel linguaggio medico, provocare un collasso nell’organismo. 2. v. tr. Nel linguaggio medico, determinare, [...] mediante pneumotorace o altro intervento chirurgico, il collasso o afflosciamento del polmone. 3. v. intr. a. Nel linguaggio medico, avere un collasso. b. gerg. Essere nell’incapacità di capire e agire per l’effetto di stupefacenti, alcol o altro. c. ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] , quando il porto o il dazio è pagato dal mittente. Con questa accezione il termine è usato in numerose locuz. del linguaggio comm. per indicare che le spese di trasporto sono a carico del venditore fino al punto o al momento indicato; così, per ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...