servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] stato o di enti pubblici, durante la sua carriera. 3. Nel linguaggio milit.: a. S. di leva, o s. militare, prestazione personale grandi s. alla comunità; anche, funzionamento di una macchina, di un meccanismo e sim., soprattutto nell’espressione ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] in o., in monete d’oro. Più in partic., nel linguaggio econ.: o. carta, espressione recente con la quale si indicano i guadagna in cammino») della condizione d’equilibrio di una macchina semplice; con la stessa locuz., nell’esegesi neotestamentaria ...
Leggi Tutto
prenditore
prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] di ricevitore (per traduz. dell’ingl. catcher). 2. Nel linguaggio bancario e contabile: p. di cambiale, colui all’ordine del grafiche, il primo rullo del gruppo macinazione di una macchina da stampa; munito di un movimento oscillante regolabile, ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] ambulatorio fu abbastanza rapido. Con sign. più tecnico, nel linguaggio comm. e giur., possibilità di lucri futuri che ha un in una accezione più tecnica, la fase durante la quale le macchine passano da uno stato di quiete alla velocità di regime. Nei ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] proprietà di attirare il ferro (v. magnesia)]. – 1. Nel linguaggio tecn. e scient., corpo magnetizzato (detto comunem. anche calamita), dei magneti convenzionali. 2. Macchina magnetoelettrica (ossia macchina dinamoelettrica in cui il campo induttore ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] le trattative hanno subìto una battuta d’arresto. Nel linguaggio medico, sospensione brusca dell’attività di un organo o dispositivo avente, in una macchina, la funzione di fermare un determinato organo mobile della macchina medesima. b. In ...
Leggi Tutto
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] presentava un f. alla tempia; anche come termine specifico nel linguaggio giudiziario e in medicina legale: il f. d’entrata, il di macchina, soprattutto per il collegamento rigido con altri elementi o organi della struttura o della macchina; è ...
Leggi Tutto
pneumoforo
pneumòforo agg. [comp. di pneumo-1 e -foro]. – Nel linguaggio tecn., macchina p., macchina che opera con aria, vapore o altro gas, come per es. i compressori, le soffianti, i ventilatori, [...] le pompe da vuoto ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] ; nell’uso parlato, e talora anche nel linguaggio giornalistico, si può trovare usato il femminile, soprattutto in membrature e modanature. e. In meccanica applicata, membri di una macchina, le varie parti di cui essa è costituita: in partic., m. ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] . g. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido rotativa, motrice o operatrice, sul quale si 4. Nome (anche paletta) con cui sono talora indicati, nel linguaggio com., i rami appiattiti del fico d’India. 5. Pala d’ ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.