lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. italiana, ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della pubblicità o commerciale il particolare sign. di «tono» ’alberi di una nave, l’insieme degli alberi di trasmissione dalla macchina motrice all’elica. In zoologia, l. laterale, v. laterale, ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] s., sinon. di satellite geostazionario (v. geostazionario). Nel linguaggio tecn. e scient., di fenomeni o grandezze che siano in sincronismo tra loro. 2. In elettrotecnica, detto di macchina dinamoelettrica a corrente alternata a campo rotante nella ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] piroscafo o la nave, l’aereo; non prendo mai la macchina per andare in ufficio. Con determinati complementi, serve talvolta a indicare legna è umida e il fuoco non prende. d. Nel linguaggio di marina, fare presa, nelle espressioni prende, ha preso, ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] recipiente che la contiene. b. Organo di lavoro della macchina spinatrice (v.), sinon. di broccia. c. Organo sia come struttura scheletrica nel suo complesso, sia, nel linguaggio com., come singolo elemento costitutivo di tale struttura: togliere ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] in base al metodo di fabbricazione: c. a mano, c. a macchina; in base alle materie prime usate: c. fini (di cenci e contr. di a prezzo fisso). b. Accezioni e usi partic. del linguaggio finanz. e comm.: c. moneta o monetata, carte-valori (v. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] da lanciarsi con la mano; carta a m., fabbricata manualmente, non a macchina, e analogam. cucire a m., ricamare e ricamo a m.; spadone per l’etimologia, manomettere). b. Con varî sign., nel linguaggio giur. medievale e moderno, la locuz. mano morta, ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] uso si chiama r. meccanico, e assol. rastrello, anche una macchina agricola per raccogliere il fieno (o l’erba e altri foraggi), . Per analogia, r. navale e r. aereo, nel linguaggio della marina e dell’aeronautica militare, sistemi di esplorazione in ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] caratteristiche della macchina, dell’impianto. b. Nel pubblico impiego, indice dello stipendio per ogni grado e qualifica, determinato in modo che, a parità o equivalenza di mansioni, corrisponda uguale trattamento. 2. Nel linguaggio com., in ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] i. della bussola, della stampa, del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un smarrito, come modo di acquisto originario della proprietà. b. Nel linguaggio eccles., il ritrovamento di una reliquia: l’i. del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] La faccia tua, ch’io lagrimai già morta (Dante). Per estens., nel linguaggio com., di parte dell’organismo, e spec. di arto, in cui , quali, per es., il trasferimento di un pezzo da una macchina all’altra o da un reparto all’altro; con sign. analogo ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.