prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] spazio che in un teatro divide la platea dal palcoscenico. b. Nel linguaggio giur., lo stesso che veduta, cioè finestra o apertura che consente verticale di un edificio, di un impianto, di una macchina, o di un elemento architettonico o meccanico. 3. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] posto fondamentale in quasi tutte le religioni del mondo. Nel linguaggio com. il termine è riferito di solito alla combustione di Locuzioni: mettere a f., regolare l’obiettivo d’una macchina fotografica o di proiezione, in modo che l’immagine ...
Leggi Tutto
posizionare
poṡizionare v. tr. [der. di posizione] (io posizióno, ecc.). – Nel linguaggio tecn., far assumere a un oggetto una determinata posizione; disporre, collocare nella posizione voluta o nella [...] posizione: p. un pezzo sulla macchina utensile. Per estens., determinare, rilevare o stabilire la posizione di un oggetto: p. una nave, stabilire le sue coordinate geografiche. Per ulteriore estens., nel linguaggio com., mettere, disporre qualcosa ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] stradale; l’u. del tubo d’anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, nel linguaggio più propriam. medico, l’u. di un osso (una delle forme di osteolisi ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] ; l. il disco; l. una bomba a mano; l. un siluro (nel linguaggio marin. anche assol., lanciare); o far cadere da grande altezza: l. bombe, spezzoni in modo da farlo proseguire a grande velocità: l. la macchina a 180 l’ora; l. un velivolo, un aliante, ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] ciclista investito e travolto da un’automobile; nella curva, la macchina è uscita di pista investendo la folla; anche rifl. recipr a terreni) mettendo piante a coltura. 5. Nel linguaggio della psicanalisi (per traduz. del ted. besetzen, propr ...
Leggi Tutto
svirgolare
v. tr. e intr. [der. di svirgola] (io svìrgolo, ecc.). – 1. tr. Colpire o tirare un colpo con violenza, o anche senza precisione: gli ha svirgolato un pugno in faccia. Nel linguaggio del calcio, [...] s. il pallone, colpire il pallone in modo maldestro, in modo da imprimergli una traiettoria sbilenca. 2. intr. (aus. avere) Nel linguaggio automobilistico, sbandare: la macchina ha svirgolato su una macchia d’olio. ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] .: l’arte del t.; imparare a t.; t. a mano, a macchina; è al telaio, a t. dalla mattina alla sera. In usi estens tetto, l’impalcato di un ponte, disporne la tessitura. 4. Nel linguaggio marin., si dice che una nave tesse quando, per effetto spec. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] sign. il termine è usato solitamente con riferimento a macchine e apparecchiature: p. di un motore, di una un numero che va specificato di caso in caso), è impropriamente usata nel linguaggio com. con lo stesso sign. di «al più alto grado, al massimo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] espressa in un metalinguaggio, ossia in un linguaggio nel quale si può parlare del linguaggio usato nel sistema formale cui ci si riferimento a strumenti, è sinon. di risoluzione: obiettivo, macchina fotografica ad alta definizione. 6. L’atto o il ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.