appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] ordinamento universitario, ciascuna delle convocazioni previste per ogni sessione ordinaria d’esame: primo, secondo appello. b. Nel linguaggio , richiesta d’aiuto: fare a. alla carità del prossimo; rivolgere un a. alla generosità dei benefattori ...
Leggi Tutto
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] ., due matrici quadrate A e B dello stesso ordine, che sono legate dall’uguaglianza B=SAS-1 alle sostanze indicate delprimo elemento (per es «in modo simile», usato, per lo più nel linguaggio letter., per introdurre un secondo termine di paragone. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] Aspromonte (v. anche piana1). Nel linguaggio alpinistico, spiazzo o terrazza che a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico figurative, si dice primo p. o in primo p. quella parte del soggetto che si ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo s. m. e agg. [comp. di multi- e polo], come agg., invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., genericam., ente costituito o caratterizzato da più poli. Più in partic.: in elettrotecnica, [...] di m. (di dipolo, di quadrupolo, di ottupolo, ecc.) sono i termini di ordine maggiore delprimo (competente al termine di dipolo) nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale, in particolare di un campo newtoniano o coulombiano (cioè ...
Leggi Tutto
variante Mu
(per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova [...] variante del virus Sars-CoV-2 segnalata nel report settimanale dell' , Salute) • Giappone, confermato il primo caso di variante «Mu» Secondo quanto ordine stabilito in base a criteri vari. Si tratta di una variante di mi, frequente nel linguaggio ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente; diploma di artigiane di musicisti-poeti. c. Nel linguaggio degli storici dell’arte, pittore o gerarchia di ordini cavallereschi (v. gran maestro); inoltre, m. generale, titolo del superiore ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] costo è stato minore del preventivo; la cucitura applicate; ordini m., nella gerarchia ecclesiastica preconciliare, v. ordine, n umiltà (cfr. la regola prima: et nullus in vita e per lo più sostantivato, nel linguaggio giur., indica il soggetto che è ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] certa unità o regolarità o un certo ordine; p. spirituale, p. mentale; subire il fatto che il primo è regolato dal principio del piacere mentre il secondo è tuo processo (Carducci). 4. a. Nel linguaggio giur., complesso delle attività e delle forme ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] stessi requisiti di sostanza e di forma delprimo, purché, avuto riguardo allo scopo altra la quale, presentando invertito l’ordine dei termini (soggetto e predicato) processi somatici e funzionali. 3. Nel linguaggio com., il passaggio a un’altra ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ordine di sparare; un f. vivo, nutrito; f. di fila (v. fila); battesimo del f. (v. battesimo); essere sotto il f. nemico; linea del f., la linea del fronte più vicina alle artiglierie nemiche; f. amico, espressione con cui, nel linguaggio , primo f ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...