classifica
classìfica s. f. [der. di classificare]. – Il classificare, l’essere classificato. È originariamente sinon. di classificazione, sostituitosi a questo in alcune accezioni specifiche: 1. a. [...] c. di campionato, ecc. b. Nel linguaggio burocr., elenco in ordine di merito dei partecipanti a un concorso e sim. (più comunem. detto graduatoria): la c. dei vincitori del concorso a cattedre; essere il primo, l’ultimo in classifica. c. Graduatoria ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] produttiva nel quadro del già delineato ordinamento corporativo. e. dei venti; il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una negativo, dal momento che la forza, nel primo caso, determina o quanto meno agevola lo ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] linguaggio milit., ogni unità organica, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un reparto del una montagna, precisamente r. basso, medio e alto: nel primo il bestiame viene trattenuto per circa 20 giorni, poi, per altri ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] giusto ordine; in origine, nel manoscritto, viene eseguita per quaderni, con cifre poste sulla prima o linguaggio sport., il complesso dei punti segnati da una squadra (spec. nel gioco del calcio); anche l’azione di segnare, di andare a rete: un primo ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] s. del laccio (v. laccio, n. 2 b). Con valore più generico, nel linguaggio com., manifestazione ad un s. (Petrarca); Buon cittadino, al segno Dove natura e i primi Casi ordinar, lo ingegno Guida (Parini). Ant., condurre a s., mandare a effetto. ...
Leggi Tutto
accreditamento
accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. [...] linguaggio bancario, possibilità data da un soggetto (accreditante) ad altro soggetto (accreditato) di attingere al patrimonio delprimo cliente dell’avvenuta annotazione di una partita a credito. Ordine di a., disposizione con cui una banca chiede al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] incresciosa. Con sign. più preciso, nel linguaggio tecn. e di cantiere, tipo di al pl. tavv.), seguita dal numero d’ordine: v. tav. XVII. b. Insieme usata in varie città italiane, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] fig., andiamo per ordine (o, precisando, per ordine alfabetico, per ordine d’arrivo, o , morire per la patria. Nel linguaggio sport., enunciando un punteggio: la te; con funzione simile, in frasi del tipo: il primo altare a destra per chi entra in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] tutte le altre specie animali per la complessità dellinguaggio simbolico articolato, per l’alta capacità di , essendo la prima sillaba fuori d’accento, si ha sempre o- invece che uo-; si vedano quindi nel rispettivo ordine alfabetico omaccio, ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] del suono, il tecnico addetto a registrare i suoni. Con uso più recente, nel linguaggioordine della clientela o della direzione della banca; o. in titoli, colui che tratta in borsa la compravendita dei soli titoli. 4. Nel linguaggio nel primo caso, ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...