variante Gamma
(variante gamma) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Brasile. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti [...] quella apparsa per la prima volta in Gran Bretagna SARS-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori (Iss.it, 2 luglio 2021, Primo piano) • Le 32 mutazioni, ha m. gamma, che, nel linguaggio scientifico, indica la posizione ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] . Con usi e sign. partic., nel linguaggio della Chiesa cattolica: Rosa mistica, attributo di del sistema dei venti. R. del pilota, cerchio analogo al precedente, usato a bordo prima i colori sono ripartiti secondo l’ordine dello spettro solare (con in ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] il primo atto; ch. alle armi (o semplicem. c.), prima dell’abolizione del servizio militare obbligatorio (2005), ordine dell’ altra missione: rispondere alla ch. di Dio; in espressioni dellinguaggio eccles. e mistico, la morte, il trapasso da questa ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ); Ei fu (Manzoni); anche nel linguaggio com.: c’era una volta ...; in ansia per qualche cosa. b. Contiene spesso l’idea del moto: e. in via, in cammino, in viaggio la metà, il doppio), all’ordine di successione (e. primo, secondo, e. il 18° in ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] del tendere l’attenzione. Tra le parole che si ricollegano al tema del verbo, al primo o disposto a ubbidire a un nostro ordine, o sim. In qualche caso ha piuttosto o lasciare i., far capire con linguaggio allusivo, copertamente, con mezze frasi: m ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] del sole, o più spesso la luce del sole, il sole stesso, o anche, più generalmente, la luce del giorno: si svegliò ai primi o nell’altro l’ordine di rifrangibilità dei varî colori questo senso è più com., nel linguaggio tecn., razza: v. rażża2); in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] le c. del popolo, istituzioni create fin dalla prima costituzione del movimento operaio quindi, c. d’altri, un paese straniero. Nel linguaggio sport. si dice che una squadra gioca in c., ; c. madre, di un ordine religioso, quella da cui dipendono ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] , all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci , bistecca ai ferri, pollo allo spiedo, ecc. d. Ordine distributivo: a due a due, a tre a tre; dalla chiesa, al suo primo apparire, al sorgere o al calar del sole). È com., in ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] per deformazione delle prime due lettere del latino aequalis «uguale» (e infatti adoperato in un primo tempo per indicare retta o del piano; ecc. 4. All’infinito, locuz. avverbiale (o anche aggettivale) usata con varî sign.: a. Nel linguaggio com., ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi assiomi in un linguaggio formale (si...
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania,...