• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

mìmico

Vocabolario on line

mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; [...] e movimenti imitativi (arte m.; azione m.; danza m., ecc.). 2. Che si esprime per mezzo di gesti: il linguaggio m. dei muti; o ricco di mimica: descrizione vivacemente mimica. 3. In anatomia, muscoli m., alcuni muscoli superficiali della faccia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gestualità

Vocabolario on line

gestualita gestualità s. f. [der. di gestuale]. – Carattere gestuale: g. di linguaggio o di un linguaggio, di un’espressione o di una forma artistica; la g. della pittura informale; l’insieme dei gesti [...] di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione: la g. di un attore, di un bambino ... Leggi Tutto

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] così n.; e degli atti stessi, dei movimenti: camminava con passi n.; ad ma anche irrequiete, che si muovono con gesti brevi e rapidi, o impazienti: tremavano le Con uso di s. m., nel linguaggio fam., irritazione di nervi, manifestazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] contro palma, per applaudire, se il gesto è compiuto ripetutamente e a lungo, o nette, quella onesta, non lesiva dei diritti dei popoli e degli individui, secondo manomettere). b. Con varî sign., nel linguaggio giur. medievale e moderno, la locuz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] particelle attraverso lo scambio di stati virtuali dei bosoni intermedî. Per immagine v. e in v. stato di guerra. Nel linguaggio amministr., pagamento v. di tassa di possono essere sfogliati e letti con gesti della mano); archeologia v., metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] delle pareti di organi o cavità) e dei relativi tessuti di sostegno, a scopo funzionale p.; accavallò le gambe con un gesto p.; l’oratore accompagnava il discorso con p. gesti delle mani. Per quadri p., v in -plastica del linguaggio medico (come ... Leggi Tutto

ritüale

Vocabolario on line

rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] disposizioni, o conforme alla consuetudine: il documento dev’essere corredato dei r. timbri; più spesso, in senso iron. o le diverse parti di cui si compone il rito, sia i gesti, i movimenti e i varî atteggiamenti da assumere secondo lo svolgimento ... Leggi Tutto

paura

Vocabolario on line

paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] e senza p.; gira sempre armato per p. dei ladri. Spec. in locuz. formate con il verbo p., spaventare con atti o gesti improvvisi, incutere timore, sbigottire: paura. 2. In molti casi, spec. nel linguaggio fam., ha accezioni e usi analoghi a quelli ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] stenta a credere). d. Per ellissi dei varî infiniti che ora abbiamo veduti uniti discrezione queste parole; hai inteso male il suo gesto; i. in buona o in mala parte o lasciare i., far capire con linguaggio allusivo, copertamente, con mezze frasi: ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] non fossero cose serie. c. Nel linguaggio venatorio, detto degli uccelli quando credono borsa, speculare sui rialzi e i ribassi dei valori e delle merci quotate in borsa; strumento a corda: giocava d’arco a gesti rapidi, premendo sul pie’ della viola ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GRECIA
GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe...
Sesso
Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: la costruzione del concetto, di Vincenzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali