morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] tua, ch’io lagrimai già morta (Dante). Per estens., nel linguaggio com., di parte dell’organismo, e spec. di arto, in più efficacia (v. lettera, n. 3 c). Con sign. analogo nella locuz. del linguaggio giur. manomorta (v.). Di persone, inoperoso, ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] ripetendone gli aspetti in maniera più o meno profondamente atipica. Per le due forme cancerose denominate c. dei fumatori e c. degli spazzacamini, v. rispettivam. fumatore e spazzacamino. 2. In fitopatologia, processo necrotico a carico dei tessuti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] ove bisogno sia, Guida e governo ad ogni schiera dia (Ariosto). c. Il compito di dirigere e amministrare un’azienda, una famiglia, e lungo, breve; durante il g. di Cavour; nel linguaggio giornalistico: g. istituzionale, presieduto da chi già ricopre ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] quale v. comunicazione, n. 1 e). 3. a. Nel linguaggio scient., in senso ampio, il contenuto di novità e d’imprevedibilità a estrinsecarsi e manifestarsi come caratteri tipici dell’organismo. c. In informatica e nella teoria delle comunicazioni, unità ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] rapporti umani che vi si stabiliscono e così via (un’a. festosa; c’era un’a. deprimente in quel collegio; è una casa all’antica, quale si respira un’a. di fine Ottocento). 4. Nel linguaggio della critica letteraria, l’atmosfera è il modo per cui i ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] bambini meno abbienti soggiorni di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia, infine, una colonia è un aggregato ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore al suo valore reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un animale (d. naturale; d. di nascita ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] alla sua intensità (una l. abbagliante, fioca, soffusa; c’è poca, troppa l. in questa stanza). Quando viene tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie nel linguaggio familiare, luce sta per corrente elettrica (è andata via, è tornata ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] m. dell’orologio). Il termine ha anche usi figurati. 3. Nel linguaggio scientifico, indica i modi in cui si svolge un fenomeno (il m. che trasmette i segnali alla macchina, e come sul palco c’era il quarto ufficiale, che desinava nelle seconde con ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] arrivo); con valore generico, può indicare anche la singola lettera (c’è p. per me?); per analogia con questo significato, 5. vengono inviare e di ricevere messaggi in tempo reale. 7. Nel linguaggio del gioco d’azzardo, si chiama posta la somma di ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...