ora
1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] a che o. parte il treno?; incontrarsi all’o. stabilita). Nel linguaggio comune, le ore si contano da 1 a 24 a partire dalla di tempo della durata di circa sessanta minuti (ho dormito solo sei ore; c’è ancora un’o. di lezione; l’o. di chimica, l’o. ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] partecipare (un talk show con tanti ospiti importanti; al festival c’erano diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite (l’animale, la pianta o.). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso, vengono chiamati ospiti i ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] (c’è posto per una sola p.; accertarsi dell’identità di una p.; una famiglia composta di cinque persone; una p. simpatica, snello nella p.; essere piccolo, grande di p.). 3. Nel linguaggio del diritto, una persona è un soggetto che può avere capacità ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] un difetto (p. di lingua, di stile). 5. Nel linguaggio comune la parola peccato indica inoltre una cosa inopportuna, spiacevole, si dice il peccato ma non il peccatore
Citazione
E poi non c’è sugo a farsi cattivo sangue, chi è senza peccato scagli la ...
Leggi Tutto
pausa
1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] atto c’è una p. di dieci minuti). 2. Il termine può indicare anche un intervallo di silenzio che si fa mentre si parla, si legge o si recita (parlava lentamente, con molte pause; fece una lunga p. prima di continuare), 3. mentre nel linguaggio ...
Leggi Tutto
palazzo
1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] si è conservato, in senso figurato e polemico, nel linguaggio giornalistico, in cui con palazzo si intende l’insieme delle palazzo
maestro di palazzo
Citazione
A Milano il panorama c’era: negli anni Settanta abitavamo in un palazzo affacciato ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] e c’è il r. di scivolare; provare non comporta gravi rischi; per colpa tua abbiamo corso il r. di perdere il treno; r. calcolato; valutazione o dall’andamento del mercato; 5. nel linguaggio delle assicurazioni, si chiama rischio il livello di ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] Venite a prendere il caffè da noi?; meglio vederci di s., così c’è anche mio fratello; io, la s., non esco quasi mai). 3. La parola sera è usata, soprattutto nel linguaggio poetico, anche in senso figurato per indicare la vecchiaia, il tramonto della ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] relativa retribuzione dei lavoratori occupati consente di evitare licenziamenti o di favorire nuove assunzioni. 4. Nel linguaggio specifico del diritto, infine, la solidarietà è una caratteristica che contraddistingue un rapporto con più debitori ...
Leggi Tutto
via
1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] Una via può anche essere un sentiero, un passaggio non tracciato dall’uomo (c’è la v. dei muli per arrivare sul monte), 3. oppure il tentò ogni v. per ottenere il posto). 9. Nel linguaggio burocratico, la via è la procedura da seguire per fare o ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...