confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] , discutono tra di loro per stabilire quale sia la verità dei fatti. 3. Nel linguaggio dello sport, un confronto è una gara, una competizione (assistere a un c. internazionale); in particolare, in un campionato a squadre, un confronto diretto è l ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] ), 3. oppure può riferirsi, anche in tono scherzoso, al linguaggio gergale che viene usato in uno specifico settore (c. politico; i medici parlavano nel loro c.). 4. MAPPA Nel linguaggio giuridico, il codice è una raccolta organica e sistematica che ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] , eseguire il m.; rinunciare al m.; ebbe il m. di compiere l’indagine; svolse coscienziosamente il suo mandato. c. Nel linguaggio politico, incarico di formare il governo, affidato dal presidente della Repubblica a un cittadino, in genere membro del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] morta, quella delle paludi; a piè del Casentino Traversa un’a. c’ha nome l’Archiano (Dante); il filo dell’a., la direzione nell’alto Adriatico e spec. nella laguna di Venezia. Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte del demanio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] pubblicato nel 1845; per s. romanzata, v. romanzare. Nel linguaggio com.: questa è s.!, sono fatti veri, accertati, reali. d’interessi; non sono più amici per una s. di donne. c. Cosa inventata, racconto bugiardo, fandonia: quello che dici è solo ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] l’insieme di beni e denaro posseduti da una persona e in questo senso è sinonimo di patrimonio (possiede un c. tra case e terreni). 3. Nel linguaggio economico, il capitale è anche l’insieme dei mezzi economici a disposizione di un’impresa. 4. Nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] nostri, ai tempi dei nostri padri. Nel linguaggio della critica contemporanea, letteratura della m., quella letteratura a chi, al momento in cui viene decretata l’onorificenza, è già defunto. c. Con riferimento al futuro, in m. di, per m. di, per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] per una contravvenzione alle norme sulla circolazione). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., e in varie discipline, il ?); per il n. verde come linea telefonica, v. verde, n. 1 c. Nell’uso burocratico: n. di matricola, d’inventario, di protocollo, di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] sopra un fondo inizialmente bianco toglie una parte delle radiazioni luminose al colore preesistente. Temperatura di c., v. temperatura. b. Nel linguaggio com., parlando di un colore (o designando il particolare colore di un oggetto), ci si riferisce ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] limitativo (come insieme di nozioni, estese ma non approfondite): formarsi, avere una c. generale; ampliare la propria cultura. Nel linguaggio socio-politico, diffondere la c. nel popolo, nelle masse, frasi che esprimono l’esigenza o il programma di ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...