lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] realizzata con simboli grafici, e in senso più ampio la lingua, più controllata, delle comunicazioni scritte) sia ai varî linguaggisettoriali; l. viva o dell’uso odierno, quella in uso ancor oggi; l. trasmessa, quella tipica della comunicazione a ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggisettoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] in alcune locuz. che designano zone circoscritte di organi anatomici; per es., locus niger («luogo nero»), banderella di sostanza nervosa, di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale, ...
Leggi Tutto
microglossario
microglossàrio s. m. [comp. di micro- e glossario]. – 1. Glossario, o dizionario, che elenca termini e significati appartenenti a determinati linguaggisettoriali. 2. Meno com., il complesso [...] dei termini che costituiscono il linguaggio specifico di determinate discipline tecniche o scientifiche o di particolari settori d’attività. ...
Leggi Tutto
veicolare1
veicolare1 agg. [der. di veicolo]. – 1. Di veicoli: il traffico, la circolazione v.; le correnti v. dirette all’interno della città; per veicoli: semafori v. (contrapp. ai semafori pedonali). [...] che ha la proprietà e la funzione di veicolare; relativo a veicolo (nei sign. specifici che ha nei varî linguaggisettoriali): l’attività v. del pulviscolo atmosferico, in medicina, come mezzo di trasmissione di microrganismi patogeni; lingue v., le ...
Leggi Tutto
espressivismo
s. m. [der. di espressivo]. – Termine usato dalla critica letteraria più recente, in alternativa alla forma espressionismo (v.), per indicare un tipo di scrittura che ricorre liberamente [...] periferiche e irregolari, attingendo ai dialetti, alle lingue straniere, ai gerghi, ai diversi linguaggi tecnici e settoriali, non riprodotti mimeticamente, ma ricreati dagli scrittori con invenzioni personali; presente con intensità diversa ...
Leggi Tutto
settoriali, linguaggi Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture...
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. In tal senso, il linguaggio settoriale...