• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

linguaggio

Thesaurus (2018)

linguaggio 1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] l. letterario, filosofico, tecnico, burocratico, giornalistico; l. settoriali, specialistici; il l. comune, quotidiano), 3. MAPPA è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli animali di comunicare con ... Leggi Tutto

settoriale

Vocabolario on line

settoriale agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] , o comprende, un determinato settore, quindi particolare, circoscritto: economia s.; problemi, interessi s.; rivendicazioni settoriali. In partic., linguaggi s., varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] giornalistico, ecc., e nell’uso più recente (sia pur con notevoli oscillazioni) è stata preferita all’espressione linguaggi settoriali (per la quale v. settoriale). c. Che costituisce un’eccezione alla norma, che è pensato, istituito e sim. in o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tecnolètto

Vocabolario on line

tecnoletto tecnolètto s. m. [comp. di tecno- e -letto (di idioletto)]. – Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni che sono proprie dei singoli linguaggi [...] tecnici e settoriali, che hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di coloro che coltivano le discipline o esercitano le attività cui tali linguaggi appartengono, costituendone la rispettiva microlingua (v.): il t. dell’informatica; il t. ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] uomini non parlano una medesima lingua; D’una terra son tutti: un linguaggio Parlan tutti (Manzoni). 2. a. In senso ampio, la capacità e ; il l. dei medici, degli avvocati; i l. settoriali, speciali o specialistici; il l. comune, quotidiano, familiare ... Leggi Tutto

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] si è conservato nel latino medievale e moderno, ed è ancor oggi in uso, in alcuni linguaggi settoriali, in luogo di o in concorrenza con l’ital. lezione (che in questa accezione è un latinismo) o come corrispondente latino dell’ital. lettura. Non è ... Leggi Tutto

implementare

Vocabolario on line

implementare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) implement, der. del lat. implere «riempire, condurre a termine»] (io impleménto, ecc.). – 1. Adempiere, completare, perfezionare: i. un accordo, un contratto [...] e prova. ◆ Oltre al presente verbo e al sost. implementazione (v. la voce), sono stati introdotti dall’ingl. in alcuni linguaggi settoriali anche il s. m. impleménto e gli agg. implementale, implementare (ingl. implement, implemental, implementary). ... Leggi Tutto

collettivo¹

Vocabolario on line

collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] per sé non sono collettivi, acquistano tale valore in seguito all’uso traslato che se ne fa in particolari linguaggi settoriali; così, per es., fascia e rete in frasi quali: «trasmissioni che interessano una larga fascia di spettatori»; «abbonamenti ... Leggi Tutto

neologismo

Vocabolario on line

neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] greci o latini (e sono di questo tipo la maggior parte dei neologismi tecnici, scientifici e d’altri linguaggi settoriali, che vengono quotidianamente coniati nelle varie lingue di cultura); la creazione di neologismi risponde alla necessità di ... Leggi Tutto

raffrontare

Vocabolario on line

raffrontare v. tr. [comp. di r- e affrontare] (io raffrónto, ecc.). – 1. Mettere a confronto due cose o persone per rilevarne le somiglianze, le differenze, ecc.: r. una moneta con un’altra; è meno com. [...] e più limitato di confrontare, usato soprattutto in espressioni di linguaggi settoriali come r. due codici, due lezioni d’un testo, o anche r. due testimonianze, due deposizioni, e sim. 2. ant. Incontrare di nuovo (cioè, propriam., venire a fronte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
settoriali, linguaggi
settoriali, linguaggi Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture...
linguaggi settoriali
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. In tal senso, il linguaggio settoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali