• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [1199]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

anticàglia

Vocabolario on line

anticaglia anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] antiquati. Senza valore spreg., nella lingua ant. e anche nell’uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ritraendo anticaglie di Roma, archi, ... Leggi Tutto

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] situazione, a confronto di altre: è un costrutto p. della lingua italiana; un avvenimento, un fenomeno che ha caratteri peculiari; dovuta al loro moto peculiare. 2. Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo p., il servo che disponeva del ... Leggi Tutto

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] questo punto te lo prese per il collo e te lo sbatté contro il muro. Nella lingua ant., e nell’uso poet. anche di età più recente, spec. in rima, si trova spesso la forma te invece di ti in posizione enclitica senza essere seguita da altre particelle ... Leggi Tutto

polacco

Vocabolario on line

polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] della Polonia; corridoio p., v. corridoio n. 3 a; la lingua p. (o, come sost., il polacco), l’insieme dei dialetti piccolissimo, albino, con occhi rossi, carne finissima e pelliccia molto apprezzata, che si presta bene per l’imitazione dell’ermellino. ... Leggi Tutto

mandibolare

Vocabolario on line

mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti; muscoli m., lo motilità e alla sensibilità delle regioni inferiori della faccia, compresi parte della lingua e i denti dell’arcata inferiore. ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] buon nome, b. fama, b. reputazione; buon secolo, per i puristi, il Trecento, periodo aureo della lingua; buon tempo antico o andato, i tempi che si rimpiangono (con altro senso, darsi buon tempo: v. buontempo); letter., b. studî, gli studi umanistici ... Leggi Tutto

stròzza

Vocabolario on line

strozza stròzza s. f. [dal longob. *strozza]. – Gola, gorgozzule: quanto mi pareva sbigottito Con la lingua tagliata ne la strozza Curïo, ch’a dir fu così ardito! (Dante); Grida Aquilante ... E la spada [...] per la s., stringere nella s.; e per indicare quella parte della gola in cui passa il soffio d’aria, che poi si articola, e in cui può determinarsi qualche impedimento per emozione o altro: urlava con quanto fiato aveva nella s.; la voce gli ... Leggi Tutto

malèdico

Vocabolario on line

maledico malèdico agg. [dal lat. maledĭcus, comp. dell’avv. male e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – Maldicente, detto di persona che ama sparlare degli altri, o dei mezzi e dei modi con cui la [...] m.; una giornalista m.; un libello m.; una lingua m.; quelle parole m. lo colpirono profondamente. Sostantivato: prestare orecchio ai maledici. ◆ Manca il superl. regolare, a cui si supplisce con la forma maledicentìssimo (sul modello del lat ... Leggi Tutto

bungabunghese

Neologismi (2012)

bungabunghese s. m. e agg. (iron.) Gergo usato dai partecipanti al bunga bunga; che si riferisce al bunga bunga. ◆ Dobbiamo sbrigarci, perché su YouTube è già pieno di brani dai titoli esplicitamente [...] . Ma non sono certamente questi i simboli della neo-lingua. Come si dice invece, nella parlata «bungabunghese» delle ragazze che conversano fra loro nelle intercettazioni, «andiamo a mangiare?» «Si va da Giannino», che è il ristorante milanese dell’ ... Leggi Tutto

élla

Vocabolario on line

ella élla pron. pers. f. sing. [lat. ĭlla]. – Forma femm. del pron. egli, e, come questo, usata solo come soggetto e riferita a persona: ella mi disse; ella non mi riconobbe (è però un uso ormai scomparso [...] nella lingua parlata, in cui è generalmente sostituito da lei, e sempre più raro in quella scritta; e pressoché scomparso le corrispondono, oltre alla forma tonica lei (ora usata, come si è detto, anche come soggetto), le forme atone la, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali