• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

eṡistentivo

Vocabolario on line

esistentivo eṡistentivo agg. [der. di esistenza]. – Nel linguaggio filos., termine con cui si suole rendere nella lingua ital. il ted. existenziell (da non confondersi con existenzial «esistenziale»), [...] che nell’esistenzialismo (spec. di Karl Jaspers) indica ogni concreto rapporto del singolo esserci al suo essere ... Leggi Tutto

podestà²

Vocabolario on line

podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] nelle città del Lombardo-Veneto e da ultimo in quelle di lingua italiana soggette all’impero asburgico, il capo dell’amministrazione di una la quale si esprime il concetto che conviene fare da sé piuttosto che lasciar fare ad altri, se si vuole che ... Leggi Tutto

quadrilìngue

Vocabolario on line

quadrilingue quadrilìngue agg. [comp. di quadri- e lingua, sul modello di bilingue], non com. – 1. Scritto in quattro lingue: documento, iscrizione q.; che riguarda quattro lingue: vocabolario quadrilingue. [...] 2. a. In cui si usano quattro lingue, o esistono quattro gruppi linguistici: le zone q. del Friuli; uno stato q. (per es., la Svizzera). b. Di persona che conosce e parla quattro lingue: un portiere d’albergo, una segretaria quadrilingue. ... Leggi Tutto

ostrogòto

Vocabolario on line

ostrogoto ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni [...] Impero romano: sottrattasi al dominio degli Unni, nel 489 si stabilì in Italia, dove costituì un regno barbarico che ’ostrogoto!; scherz., parlare, scrivere ostrogoto, o una lingua ostrogota, parlare o scrivere in modo incomprensibile, o gravemente ... Leggi Tutto

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] ; gli occhi sono ricoperti da un occhiale (v.), la lingua, protrattile e bifida, è collegata funzionalmente agli organi dell’olfatto ovipari o ovovivipari, carnivori (le prede di cui si nutrono vengono ingoiate intere); le specie velenose o comunque ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] di un passo, o la sua interpretazione: quella beata terra, di cui si parla, altra qui non è, secondo la vera l., che Maria (Segneri l., ma di buona speranza (B. Davanzati). 7. ant. La lingua latina: parlare, scrivere per lettera, in latino. 8. a. Nel ... Leggi Tutto

scòrto

Vocabolario on line

scorto scòrto agg. [part. pass. di scorgere], letter. ant. – Sciolto, chiaro, perspicuo: Così lo sguardo mio le facea scorta La lingua (Dante); più com., accorto, avveduto: l’inalzaro a i primi onor [...] del regno Parlar facondo e lusinghiero e s. (T. Tasso). Con valore avverbiale: parlare, giudicare, vedere scorto, chiaramente, avvedutamente; Fra tutte l’altre tue virtù, Amore, Questo si legge manifesto e scorto (Poliziano). ... Leggi Tutto

mirmecòbio

Vocabolario on line

mirmecobio mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] : hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto simile a quella dei marsupiali del giurassico. ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] facente parte di quel gruppo di lingue di origine indoeuropea che hanno come caratteristica comune la cosiddetta «mutazione consonantica» (ted. Lautverschiebung), e che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre ... Leggi Tutto

inscrìvere

Vocabolario on line

inscrivere inscrìvere v. tr. (coniug. come scrivere). – Variante oggi meno com. di iscrivere, usata tuttavia sempre nel sign. geometrico (v. oltre) e spesso anche, sia nella lingua scritta sia in quella [...] sempre possibile se il poligono è regolare); i. un poligono in una circonferenza, o in una conica, costruire un poligono i cui vertici si trovino tutti sulla circonferenza, o sulla conica. ◆ Part. pass. inscritto, anche come agg. (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali