• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni: il suolo, i confini della p.; Non è questa [l’Italia] la p a. Luogo in cui determinate cose nascono, vivono, si formano, o in cui abbiano trovato terreno particolarmente adatto ... Leggi Tutto

òcto-

Vocabolario on line

octo- òcto- [dal gr. ὀκτώ, lat. octo]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica che significa «otto, che ha otto ..., composto di otto ...»; generalm. gli [...] si preferisce, sia nelle voci di formazione italiana sia negli adattamenti e nelle traduzioni, la forma otto- (v.), per cui si vedano le voci registrate sotto tale forma (ottocoralli, ottodo, ottodontidi, ottodramma, ottoeco, ecc.). ... Leggi Tutto

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] allungata con muso tubolare terminante in una stretta apertura boccale da cui viene protratta la lunga lingua vermiforme, spalmata di saliva vischiosa: insettivoro, si ciba di formiche che cattura nei formicai, scavando con le sue robuste unghie. ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] Vico). b. Nobile di nascita, d’origine (sign. che si conserva nei comp. gentiluomo, gentildonna): Onde uscì de’ Romani di stirpe assai g. (Ariosto); fig., l’idioma g., la lingua italiana (dal verso dell’Alfieri Idioma gentil sonante e puro). Anche s ... Leggi Tutto

tarsìpede

Vocabolario on line

tarsipede tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie [...] Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un topolino, corpo esile, testa stretta, muso lungo, appuntito, lingua vermiforme, lunghissima e protrattile, occhi grandi, orecchie quasi nude e ... Leggi Tutto

cristalliżżare

Vocabolario on line

cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un [...] di evolversi o cambiare; fossilizzarsi: nei suoi ultimi film si è cristallizzato nel ruolo del buontempone; cristallizzarsi su posizioni ; un sintagma, una locuzione cristallizzata, che hanno assunto una forma lessicalmente fissa nella lingua. ... Leggi Tutto

-azzo

Vocabolario on line

-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. [...] Tale terminazione si presenta anche come conseguenza di una derivazione a suffisso zero da verbi formati col suffisso -azzare, per es. schiamazzo da schiamazzare, svolazzo da svolazzare. ... Leggi Tutto

quivi

Vocabolario on line

quivi avv. [lat. tardo eccu(m) ĭbī], letter. – Ivi, nel luogo di cui si parla o che si è già nominato o a cui comunque si accenna: Così sen va, e q. m’abbandona Lo dolce padre (Dante); Q. egli avendo [...] ma riferito sempre a luogo in cui la persona che parla non si trova, tanto che alcune volte è contrapposto esplicitamente a qui (il fanno i contadini (Boccaccio). Accompagnato da altri avverbî, spec. nella lingua ant.: q. entro, q. vicino, q. su, q ... Leggi Tutto

arrotare

Vocabolario on line

arrotare v. tr. [der. di ruota] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). – 1. Assottigliare, affilare una lama, renderla atta al taglio facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio, una falce, [...] arruota i denti El porco entro ’l burron (Poliziano); a. la lingua, parlare male di qualcuno; a. le parole, pronunciarle fra i denti Rifl. recipr., urtarsi con le ruote: i due carri si sono arrotati. 3. Anticam., sottoporre al supplizio della ruota. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] maggiore intensità: consonanti f. sono in italiano (e in genere anche nelle altre lingue) le sorde (p, t, ecc.), in contrapp. alle consonanti sonore (b, d, ecc.), che si dicono leni; con altro senso, consonanti di grado f., in italiano (contrapp. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali