puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] al linguaggio, che non contiene elementi provenienti da altre lingue o dialetti; corretto, schietto: esprimersi in p. lingua italiana; ha parlato in un inglese p.; non lo capisco quando mi si rivolge in dialetto puro. 2. fig. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
bifido
bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi [...] vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi nel mezzo fino a metà della distanza tra l’apice e la base. In patologia, spina b., lo stesso che rachischisi ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] , per cui è anche detta geologia storica; si occupa anche della ricostruzione degli ambienti antichi, della sociali, che hanno concorso o concorrono a formare una determinata lingua. 3. In radiologia, metodologia diagnostica che, evitando il sommarsi ...
Leggi Tutto
arretramento
arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] del muscolo, per indebolirne l’azione. In fonetica, spostamento della massa linguale o di una parte prominente della superficie della lingua in una zona più interna della bocca, cioè più distante dalle labbra (per es., per passare dalla pronuncia di ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] si distinguono quattro sapori fondamentali: il dolce, che viene percepito con maggior sensibilità sulla punta della lingua nell’uso region., nome generico delle erbe aromatiche che si usano aggiungere alle vivande per insaporirle. b. Antica ...
Leggi Tutto
patrasso2
patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: [...] questa è la crusca che doveva essere separata dalla farina da que’ barbuti p., che senza legittimo diritto si crearono sovrani d’una lingua parlata da una nazione così numerosa (Baretti). ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] un ascesso; in senso più astratto: la f. della lingua italiana. Con valore attivo e con riferimento soprattutto al modo le varie accezioni, la locuz. avv. e agg. in formazione, che si sta formando, in via di costituzione, di sviluppo: la società, la ...
Leggi Tutto
mei1
mèi1 avv. – Apocope ant. di meglio, usato anche da poeti tosc., ma di origine settentr. (v. anche me’2). Osserva il Bembo (nelle Prose della volgar lingua, III, LXVI): «Mei si disse ... in vece [...] di Meglio per abbreviamento dagli antichi; sì come la disse Buonagiunta: Perché la gente mei me lo credesse [nella canzone «Avegna che partensa»]; e messer Cino: Dunque sarebbe mei ch’i fossi morto [canzone «Se io ismagato sono»]». ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] specifiche: 1. In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, irregolarità di rapporti tra gli elementi linguistici, conformazione, o di una funzione, o della costituzione dell’organismo, si distingue in a. anatomica, a. funzionale, a. di ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...