punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] si può più avere la liquefazione del gas reale. Per estens., con sign. meno tecnico e frequente nella lingua , in mal punto), in momento opportuno o inopportuno, ma nell’uso ant. si disse a mal p. alludendo alla posizione o punto di un astro, secondo ...
Leggi Tutto
preromanzo
preromanżo agg. [comp. di pre- e romanzo1]. – Anteriore al sorgere delle lingue romanze, detto in partic. del latino, nella sua fase postclassica o nel suo aspetto popolare, in quanto precedente [...] il sorgere delle lingue romanze e in quanto caratterizzato da fenomeni che si riflettono nelle lingue romanze (diverso, quindi, da volgare poiché si riferisce anche ad aspetti della lingua latina scritta). ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] materia da altre pubblicazioni; con riferimento a persona maledica: ha una lingua che taglia come le f.; guai a cadere sotto le sue impegnative e nell’arrampicata artificiale, in cui il capocordata si lega a metà della corda di arrampicata o al capo ...
Leggi Tutto
disforme
disfórme agg. [tratto da conforme, per sostituzione del pref. dis-1 a con-]. – Di forma diversa, non conforme, differente: cose d.; idee tra loro d.; ma quando si acquista stati in una provincia [...] disforme di lingua, di costumi e di ordini, qui sono le difficultà (Machiavelli). Cfr. il più com. difforme. ...
Leggi Tutto
-ttero
[dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] (per es., coleottero, microttero), o anche ala di aeromobile (per es., elicottero) o architettonica (in questo sign. si alterna spesso con la variante -ptero: per es., periptero), oppure «pinna». In termini latini scientifici gli corrisponde -pterus ...
Leggi Tutto
tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] . (bella cosa t’hai fatto!; t’hai ragione; se t’avessi dato retta a me...!); che nella lingua ant., quando è posposto al verbo si fonde talora con questo facendogli perdere di conseguenza la sillaba finale: Sopr’essa vedestù [= vedesti tu] la scritta ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] dei capi della cancelleria e dell’amministrazione imperiale. Con lo stesso nome si designarono anche gli inservienti di un tempio o dei riti, spec. di quelli sacrificali. Nella lingua ital. la parola conserva in parte i sign. originarî, e più spesso ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] di governo formatasi dopo una consultazione elettorale (maggioranza) si collocano all’opposizione: la m. parlamentare; gli esponenti interno di uno stato si distinguono dalla maggioranza, secondo i casi, per la razza o per la lingua o per la religione ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima [...] . (Hippoglossus hippoglossus), che può raggiungere due quintali e tre metri di lunghezza; è molto apprezzato per le sue carni, che si consumano, fresche o affumicate, nei paesi nordici, dov’è noto con il nome ingl. di halibut e con altri nomi affini ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] interrogazione v. (non però con riferimento alla scuola, dove si parla di esame e interrogazione orale); traduzione v., fatta i temi nominali, e destinate in genere a indicare, nelle lingue indoeuropee, oltre al tempo e al modo dell’azione, la ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...