• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

intersemiotico

Neologismi (2008)

intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] il “quasi” perché lì sta il punto di ogni traduzione, per il fatto stesso che tenta di ridire in un’altra lingua. Ma si parla anche di traduzioni dette intersemiotiche, come la trasposizione di un romanzo in film o di una poesia in musica o balletto ... Leggi Tutto

urbàrio

Vocabolario on line

urbario urbàrio s. m. [dal lat. mediev. urbarium, der. del ted. urbar «coltivabile»; il termine si è conservato nella lingua ted. come sinon. di Grundbuch «libro catastale»]. – Nelle regioni dove è stata [...] lingua ufficiale il tedesco, libro dei terreni coltivati, ossia dei redditi fondiarî; anche, registro dei beni pubblici (Trieste), inventario dei beni di una chiesa (Trentino), registro delle regalie e diritti dovuti al comune (Aquileia). ... Leggi Tutto

còpto

Vocabolario on line

copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] d’Egitto, cioè coloro che, dopo la conquista araba dell’Egitto, si mantennero cristiani, in contrapposizione ai musulmani e ai cristiani ortodossi: Chiesa c.; letteratura, arte copta; codice c.; lingua c. (o anche il copto, s. m.), ultimo stadio di ... Leggi Tutto

litüano

Vocabolario on line

lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. [...] m.), lingua del ramo baltico (al pari del lettone) della famiglia linguistica indoeuropea. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Lituana. ... Leggi Tutto

litùrgico

Vocabolario on line

liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] e nelle singole loro parti; libri l., nella liturgia romana, il messale, il breviario, il rituale, ecc.; lingua l., la lingua usata nella liturgia di una religione; movimento l., corrente di pensiero sorta in campo sia protestante sia cattolico verso ... Leggi Tutto

portoghése

Vocabolario on line

portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] p.; l’arte, la civiltà p.; lingua p. (o, come s. m., il portoghese), la lingua, costituita da un insieme di dialetti biglietti di invito, essendo l’ingresso gratuito per chi si presentasse come «portoghese», cioè come cittadino del Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] m. razionale, tipico per es. della matematica, che si propone come mezzo per consentire alla ragione umana la elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti, soprattutto sotto forma di esercizî, graduando le ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] persona di animo cattivo. Per estens., di animali (in quanto si attribuisca loro, oltre alla ferocia, anche malvagità e volontà di fare pietà o carità; essere una c. lingua (più com. una mala lingua), persona maldicente, pettegola. E riferito agli ... Leggi Tutto

mòrdere

Vocabolario on line

mordere mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] chi alza troppo la voce di solito è una persona innocua); cane, serpente che si morde la coda (per l’uso fig. della locuz., v. coda, n imprudente o inopportuna: appena ebbe proferito queste parole, si morse la lingua (Manzoni); m. il freno, di chi ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] del n. (Dante), toglierà a Guido Guinizzelli e a Guido Cavalcanti la «gloria della lingua». d. Talora con riferimento a persona che chiuda in sé (o che si ritiene chiudere in sé) propositi o sentimenti particolari (sia positivi sia negativi), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali