• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [1199]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] la cancel culture guarda con più ostilità. Un odio che si estende a tutto il cinema western, considerato veicolo di razzismo e momento storico. Avrebbe sicuramente attaccato senza peli sulla lingua le scelte di questa maggioranza ove impera l’ ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] ) su quella dell’obiettività, considerata una foglia di fico dietro cui si nascondeva la faziosità della stampa tradizionale. (Massimo Palermo, Treccani.it, 6 marzo 2016, Lingua italiana) • Giovedì mi arriva per mail un avviso dell'Enel - sottolineo ... Leggi Tutto

comunicare

Thesaurus (2018)

comunicare 1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] trasmettere: per esempio si comunica una malattia trasmettendola corpi diversi si trasmettono energia 4. Comunicare, infine, si può utilizzare in riferimento a monaco che si diletti carnalmente «Io dico che così si mormorava di lui... Ti comunicavo ... Leggi Tutto

favoloso

Thesaurus (2018)

favoloso 1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] sogno f.). 4. MAPPA In senso figurato, infine, favoloso si dice di qualcosa che è grandissimo (donna di una favolosa Giunone, dea delle nozze solenni. Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque ... Leggi Tutto

gusto

Thesaurus (2018)

gusto 1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] sentimento di piacere o di intima soddisfazione (vorrei prendermi il g. di una rivincita; non c’è g. a guardare gli altri che si divertono), 5. oppure anche un desiderio o un capriccio (mi è venuto il g. di andare a ballare; levarsi il g. di qualche ... Leggi Tutto

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] o rimosso (scaffale a piani mobili; l’invenzione della stampa a caratteri mobili), 3. oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. In senso figurato, mobile significa mutevole, riferito soprattutto al volto di ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua comune con questa parola si indica 2. l’assenza della luce solare, il buio che la caratterizza (vagare nella n. a fari spenti; n. fitta, fonda, scura ... Leggi Tutto

peccato

Thesaurus (2018)

peccato 1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] ), 4. o anche una pecca, un difetto (p. di lingua, di stile). 5. Nel linguaggio comune la parola peccato indica originale peccato veniale Proverbi chi è senza peccato scagli la prima pietra si dice il peccato ma non il peccatore Citazione E poi non ... Leggi Tutto

rete

Thesaurus (2018)

rete 1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] è nella caccia e nella pesca: nella lingua comune, infatti, si registrano molte espressioni figurate che si riferiscono a queste pratiche, in cui la parola rete ha il valore di tranello, trappola (cadere nella r.; essere preso nella r.). 2. MAPPA Nel ... Leggi Tutto

regola

Thesaurus (2018)

regola 1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] tre semplice; r. per l’estrazione di radice); 4. in grammatica, indica come si devono usare i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere i concetti desiderati con proprietà e correttezza (le regole della grammatica, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali