• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] dell’italiano regionale campano, per diffondersi, anche grazie all’uso fattone nei media, nella lingua corrente di tono colloquiale. Si traggono queste notizie dall’articolo di Antonio Vinciguerra pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] . Se esiste il "ruscismo" non ci sono più dubbi sul fatto che si debba stare da un'altra parte: quella è la "cosa brutta", tutto una trentina di lingue. Nasce dalla fusione tra Russia e fascismo. In inglese è rushism; nella nostra lingua è “rascismo” ... Leggi Tutto

accadere

Thesaurus (2018)

accadere 1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] 2. Nel linguaggio della filosofia, questo verbo è sinonimo di divenire: indica, in contrapposizione a “essere”, tutto ciò che si trasforma e per l’appunto “diviene” nella storia umana. Parole, espressioni e modi di dire accada quel che deve accadere ... Leggi Tutto

autorità

Thesaurus (2018)

AUTORITÀ 1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] consentirgli di guidare o consigliare altre persone (avere a. in fatto di lingua, di medicina; si è imposto con l’a. del proprio nome). 4. Con significato più concreto, si chiamano autorità anche una persona che gode di particolare stima e credito in ... Leggi Tutto

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] bocca non sa mai quel che gli tocca Citazione Il bicchiere si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la mano ferita alla bocca. Alberto Moravia, Il conformista Vedi anche Bacio, Bere, Corpo, Discorso, Lingua, Mangiare, Parlare, Ridere, Viso, Voce ... Leggi Tutto

difficile

Thesaurus (2018)

difficile 1. MAPPA È DIFFICILE ciò che richiede sforzo, fatica, attenzione o abilità (lavoro d. a farsi, di d. esecuzione; lingua d. da imparare; argomento d. da trattare) 2. MAPPA o anche ciò che è [...] a un testo (uno scritto, un discorso e così via), difficile si dice di ciò il cui senso resta oscuro, o che comunque richiede un in riferimento a un problema o a una questione, difficile si dice di ciò che richiede studio e applicazione, perché è ... Leggi Tutto

gatto

Thesaurus (2018)

gatto 1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, [...] a pelo corto; il g. graffia, fa le fusa, si fa le unghie, si lecca, miagola; comprare, adottare un g.); 3. il code gatto delle nevi gatto mammone insegnare ai gatti ad arrampicarsi lingua di gatto pesce gatto quattro gatti Proverbi non dire gatto se ... Leggi Tutto

imparare

Thesaurus (2018)

imparare 1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] ; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere). 2. MAPPA Spesso imparare significa impara l’arte e mettila da parte sbagliando si impara Citazione GUGLIELMO Sì, signore, è verissimo, a Gaeta ho esercitato ... Leggi Tutto

gola

Thesaurus (2018)

gola 1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] mi faceva g. quella fetta di torta); 3. nella lingua comune può anche indicare semplicemente il desiderio forte di qualcosa cui esce la voce, ed è spesso usata in espressioni che si riferiscono all’attività del parlare, del gridare o del cantare ( ... Leggi Tutto

lettera

Thesaurus (2018)

lettera 1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] Caro il mio Francesco questa lettera ti arriva In un paese piccolo lì sugli Appennini Ho capito forse come mai ci vivi Che tanto ci si sente soli. Luciano Ligabue, Caro il mio Francesco Vedi anche Alfabeto, Carta, Leggere, Parola, Posta, Scrivere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali