anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura [...] in Inghilterra; arte a.-n., termine che si riferisce a opere d’arte di dubbia origine inglese o normanna, oppure eseguite in parte in Inghilterra, in parte in Normandia; lingua e letteratura a.-n., la lingua e la letteratura, a base essenzialmente ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] farlo; ci ho in mente qualcosa che fa proprio al caso nostro; ci ho da fare ora. Come si vede, questo suono del parlato è difficile da rendere nella lingua scritta ma non ne mancano esempî anche negli scrittori del passato: era tutto d’un pezzo, come ...
Leggi Tutto
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, [...] ) di Agade o Akkadù: civiltà, arte accada. 2. Lingua a. (o accado, accadico s. m.), la lingua degli Accadi, scritta in caratteri sillabici cuneiformi; si distingue in antico a., che secondo la cronologia «corta» si può datare tra il 2400 e il 1950, e ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] il d. longobardo morse La Santa Chiesa (Dante). Proverbî: la lingua batte dove il d. duole (v. battere, n. 5 b 6 c). Come locuz. avv., al dente, di pasta o riso che si serve a cottura non perfettamente ultimata. 2. Per estens., nome di elementi ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; [...] manuale scritto da Anthony Mollica per le edizioni Guerra, 2010) • Totalizzando 193 punti la classe si aggiudica l’accesso alla finalissima. Lo spareggio fra le classi si è svolto ieri, martedì 24 febbraio, a Fabriano. La 5ª B rappresenterà il Centro ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto [...] sola domanda: “E adesso, che succede?”. Che cosa accadrà domani, non si sa. Oggi, però, il Galles ha battuto l’Inghilterra, 28 a statunitense Johnny Hart nel 1958. L’effetto sonoro indicava il rapidissimo movimento della lingua di un formichiere. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] , lavoro fatto con grazia; la parlata senese ha una g. tutta particolare; stile senza grazia; la g. della sua linguasi potrebbe agguagliare alla dolcissima eloquenzia dell’antico Cicerone (Boccaccio). Non avere né garbo né g., o essere o esser fatto ...
Leggi Tutto
arricchire
v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città [...] a danno dei poveri; è arricchito con profitti di guerra; anche rifl. e intr. pron.: s’è arricchito col commercio; si arricchisce di nuovi elementi; fig., la linguasi arricchisce continuamente. ◆ Part. pass. arricchito, anche come agg. e s. m. (v.). ...
Leggi Tutto
mendicare
v. intr. e tr. [dal lat. mendīcare, der. di mendīcus «mendico»] (io méndico, tu méndichi, ecc.; letter., alla lat., io mendìco, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina: andare [...] mendicando; essere costretto a m. per vivere; povera gente che si vergognava di m.; per le parti quasi tutte a le quali questa linguasi stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato (Dante). b. tr. Chiedere per elemosina: m. il pane; m. la vita, ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] antichi e anche, meno spesso, in testi letter. di epoche più recenti: per le parti quasi tutte a le quali questa linguasi stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato (Dante); fece voto a Dio ... di andar peregrina a Roma a piedi, a visitar la ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...