faneroglossi
faneroglòssi s. m. pl. [lat. scient. Phaneroglossa, comp. di phanero- «fanero-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, denominazione sotto la quale si comprende la maggior parte dei [...] sottordini degli anfibî anuri, caratterizzati dalla presenza della lingua. ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] è n. convinzione; è sempre stato n. vivo desiderio; i n. sogni si sono avverati; faremo tutto ciò che è in n. potere; questo fa parte dei potrà scuotere la n. fede; la n. lingua, il n. dialetto, la lingua, il dialetto che noi parliamo (intendendo per ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come [...] s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto il veda, distinta dal sanscrito (sebbene si parli anche di sanscrito-vedico) che ne è la cristallizzazione grammaticale, e più vicina nei caratteri morfologici e sintattici ai dialetti pracriti; l’epoca v ...
Leggi Tutto
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] esempî con l’una o con l’altra variante). Nella lingua moderna, le due forme hanno acquistato ciascuna una propria individualità, animi; nell’intr. pron. temprarsi: è nella difficoltà che si tempra il carattere. ◆ Part. pass. temprato, frequente anche ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori [...] Spesso queste mamme e questi papà hanno sofferto e ancora si vergognano per il loro «broken English», l’inglese p. 17) • il principe Carlo lo sostiene da un pezzo: la lingua più parlata del mondo, ironizza l’erede al trono, non è l’inglese ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] del Novecento. Nata in uno shtetl ebraico in Ucraina, aveva due anni quando la famiglia si trasferì in Brasile dove continuò lei a parlare l’yiddish che era la sua lingua madre. (Maria Paola Arbeia, Stampa, 8 marzo 2008, Novara, p. 66).
Dall’yiddish ...
Leggi Tutto
avaro
àvaro agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Degli Àvari, ramo turco della razza mongolica, che (a cominciare dal 460 circa) si spinsero gradatamente dalla Mongolia verso l’Europa, fondendosi più tardi [...] Come sost., appartenente alla popolazione avara. b. s. m. Lingua parlata dagli Àvari. 2. a. Degli Àvari, una delle principali tribù caucasiche, del gruppo dei Lesghi. b. s. m. Lingua parlata attualmente daglia Àvari nel Daghestan (distretti di Gunib ...
Leggi Tutto
anglicizzare
anġliciżżare v. tr. [der. di anglico]. – Rendere inglese, adattare agli usi, ai costumi, alla cultura inglesi: a. un popolo, una nazione; con riferimento alla lingua, accogliere parole o [...] costrutti della lingua inglese: lingue anglicizzate; tentò franceseggiare e a. la toscanità esausta (Carducci); come rifl. o intr. pron., anglicizzarsi, conformarsi agli usi, ai costumi, ai modi di parlare inglesi: l’italiano negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
angloamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo e americano]. – 1. a. Che si riferisce insieme all’Inghilterra e agli Stati Uniti o ai soli Stati Uniti, in quanto nazione di lingua e cultura inglesi: [...] letteratura angloamericana. Come sost., cittadino degli Stati Uniti, o in genere abitante dell’America del Nord, di origine, lingua e cultura inglesi. b. s. m. L’inglese parlato negli Stati Uniti, diverso per alcuni aspetti fonetici, lessicali, ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per [...] altro motivo: l. un francobollo, il margine gommato di una busta; si dice per lo più di animali: il cane leccava la scodella; il gatto si leccava il pelo; di fuor trasse La lingua, come bue che ’l naso lecchi (Dante); prov., al can che lecca cenere, ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...