• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [1197]
Lingua [185]
Medicina [70]
Religioni [54]
Zoologia [54]
Industria [52]
Diritto [47]
Matematica [41]
Chimica [41]
Fisica [40]
Arti visive [40]

pròdromo

Vocabolario on line

prodromo pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. [...] di complicazioni, noie, difficoltà e sim.: la questione della lingua fu il p. della questione politica (Carducci); spesso al . 2. letter. Introduzione a un’opera; scritto che si considera introduttivo a un’opera maggiore o abbozzo di un lavoro ... Leggi Tutto

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] noto come epoca o età bizantina), e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. poi, le cui fonti sono, in gran parte, redatte in lingua greca. Con riferimento alla religione e alle forme di culto: ... Leggi Tutto

neoumanéṡimo

Vocabolario on line

neoumanesimo neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] , F. E. Niethammer, J. G. Herder, impegnato nell’affermazione del valore formativo dello studio della lingua e della civiltà greche. Con lo stesso termine si è indicato l’indirizzo filosofico e storiografico, sorto in Germania nel primo dopoguerra ... Leggi Tutto

lìgure

Vocabolario on line

ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo strato indoeuropeo. ... Leggi Tutto

zergo

Vocabolario on line

zergo żèrgo s. m. (pl. -ghi). – Variante settentr. ant. di gergo, cioè lingua furbesca, e più genericam. modo particolare di esprimersi, linguaggio speciale: detteno smisuratamente ne le risa. Il che [...] che voleva significare «aprire il forziere») (G. Parabosco). In partic., con uso di agg., si è chiamato lingua zerga il furbesco settentrionale, detto anche gergo veneto, di cui si hanno attestazioni già nel sec. 15°, e un glossario di circa 600 voci ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] o., quelli dei poemi omerici; inni o., inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, dialetto o., costituito essenzialmente dal dialetto ionico, al quale si mescolano sporadicamente fonemi e forme che coincidono con le più ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] (ricalcata sul ted. Sondersprachen e corrispondente all’ingl. Languages for Special Purposes «lingue per scopi speciali») con cui si indicano le varietà di una lingua usate da gruppi particolari di persone e caratterizzate dall’uso di un lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] ., impedire la presa dell’avversario rispondendo a un seme del quale si è sprovvisti (si è cioè chicane) con una carta di atout (che, in carico (e a proposito di persona molto maldicente: ha una lingua che taglia e cuce); t. i ponti, troncare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] il popolo nel suo complesso); il frigio, o la lingua frigia, la lingua parlata dai Frigi, ritenuta affine al trace (con cui costituirebbe in genere, dei popoli barbari, e che poi si diffuse, durante la rivoluzione francese, come simbolo della ... Leggi Tutto

amàrico

Vocabolario on line

amarico amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine [...] tale regione e si sono poi diffusi in tutta l’Etiopia: il territorio a., i costumi amarici. In partic., lingua a. (o amarico s. m.), lingua semitica, derivata dall’antico etiopico, o da un suo dialetto, che ha però subìto forti alterazioni nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 120
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali