cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] volta si chiamavano si quanto sisi e mamma si mettessero in studio si sono divisi si deve pensare a un calco dell’ingl. cursive speaking. Si ), che si riferisce a si concentra sul fenomeno fonetico della dittongazione, per cui una vocale sisi legga ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] it, 7 aprile 2019, Parolacce e paroline) • Premesso che non si è mai scritto – o meglio digitato – così tanto in italiano visione del mondo di persone che anche in occasioni storiche si preoccupano più che altro di ricucire l'unanimità e guardano ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] una scienza mai nata per davvero (Steve Pinker). (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • La memetica è la disciplina che si occupa dello studio dei meme e della loro diffusione, in analogia con l’evoluzionismo darwiniano ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] Se si batte una strada o una via, significa che la si percorre spesso; se si batte una zona, invece, significa che la si batti un colpo
Proverbi
battere il ferro finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I passi presero a battere ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] di una parola; conosco il suo modo di pensare; non si conosce l’entità del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] indica il basso contenuto di zucchero (evaporato nella fermentazione) e quindi il gusto piuttosto aspro (un bianco s.). Nella lingua comune, secco si dice 3. di persona e di animale molto magro (un uomo s. e allampanato; invecchiando, è diventato s ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] oggettiva, con in più qualcosa per cui i lettori si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: vale a . 135). (Gualberto Alvino, Treccani.it, 20 settembre 2022, Lingua italiana).
Voce ingl. a sua volta composta dal primo elemento ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] ) su quella dell’obiettività, considerata una foglia di fico dietro cui si nascondeva la faziosità della stampa tradizionale. (Massimo Palermo, Treccani.it, 6 marzo 2016, Lingua italiana) • Giovedì mi arriva per mail un avviso dell'Enel - sottolineo ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] trasmettere: per esempio si comunica una malattia trasmettendola corpi diversi si trasmettono energia 4. Comunicare, infine, si può utilizzare in riferimento a monaco che si diletti carnalmente
«Io dico che così si mormorava di lui... Ti comunicavo ...
Leggi Tutto
gusto
1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] sentimento di piacere o di intima soddisfazione (vorrei prendermi il g. di una rivincita; non c’è g. a guardare gli altri che si divertono), 5. oppure anche un desiderio o un capriccio (mi è venuto il g. di andare a ballare; levarsi il g. di qualche ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...