insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] a leggere, a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua; i. latino, storia, diritto, patologia generale, meccanica; i , il catechismo, la pittura, il canto; i. danza). Si può insegnare anche una tecnica o una professione, attraverso l’esercizio ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli animali di comunicare con gli altri membri
Vedi anche Alfabeto, Comunicare, Dialetto, Lettera, Lingua, Messaggio, Parlare, Parola, Scrivere, Verbo ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato nazionale (la bandiera, i confini, il territorio della n ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] e la sua origine è evidente nel suo uso nella lingua non specialistica, nella quale indica 2. MAPPA l’azione del grazie alla alla propria sensibilità che permette di capire le persone con cui si ha a che fare (bisogna dargli la notizia con t.; è una ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] un’idea, di una causa, dei compagni di lotta, di un amico), con particolare riferimento, nella lingua comune, 2. al dovere di essere fedele al coniuge o alla persona cui si è uniti da un rapporto d’amore e d’affetto (il loro matrimonio è fallito per ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] non aggiunse v.; non volere intendere v.), mentre in senso scherzoso si riferisce a una parola autorevole, solenne (ascoltare il v. del avvenire.
Edmondo De Amicis,
La maestrina degli operai
Vedi anche Discorso, Lingua, Linguaggio, Parlare, Parola ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] spupazzare. È usato soprattutto per gattini e altri cuccioli, non solo reali ma anche disegnati, di peluche ecc. Si trovano centinaia di migliaia di occorrenze eppure è un neologismo non ancora registrato dai principali dizionari di italiano. (Licia ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] iniziano il primo febbraio e terminano a luglio con una performance pubblica, può accedere chiunque, a prescindere da lingua, cultura, disagio. «A Milano ci troviamo di fronte a "differenze"», spiega lo psichiatra e musicista Denis Gaita, presidente ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] , LT, p. 8) • Introdotto nell’enciclopedia della lingua inglese Oxford English Dictionary nel 2022 e ormai diffuso in share at all” scritto da Steven Leckhart, che all’epoca si riferiva al fonomeno con il vocabolo “oversharenting”. (Carla Garlatti, ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] iperestate, nella raccolta di fumetti firmata da Sio (Simone Albrigi) intitolata Evviva che bello! Un libro grosso di fumetti piccoli (Shockdom, 2022, p. 257): «Eh sì, sono rimaste solo l’iperestate eterna e la stagione dell’acquazzone infinito». ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...