satellite
1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] i pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori; s. artificiale). 2. MAPPA In senso più ampio, oggi con satellite si intende ogni massa che, lanciata dall’uomo, descrive una qualsiasi orbita ...
Leggi Tutto
traccia
1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] numerose tracce sul luogo del delitto). In senso figurato, con traccia si intende 4. un segno visibile o non materiale che rimane come nel paese si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo, tacque, e si guardò intorno per osservare l’effetto delle sue parole; tacete voi due, e state attenti alla spiegazione; taci una buona volta ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] ; camera ammobiliata con u. di cucina), 3. il fatto di esercitarsi regolarmente in un’attività, una disciplina o un’arte (le linguesi apprendono con l’u.; l’u. perfeziona la conoscenza teorica) 4. oppure il modo di comportarsi tipico di un’epoca, un ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] che si distingue da altri per alcuni caratteri particolari (ci sono molte v. di quarzo; una v. più pregiata, più economica; una v. bellissima di rose, di garofani). 4. In linguistica, la varietà è l’insieme delle manifestazioni concrete di una lingua ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] p. 16, L’ultima).
Si tratta del cultismo inglese Pandemicene, ripreso integralmente nella nostra lingua (s. f. pandemia con gradi più caldo [rispetto ai livelli preindustriali] e non si può fare marcia indietro. Perciò dobbiamo prepararci ad altre ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] condizioni previste dalla normativa per accedere all’agevolazione fiscale, l’Agenzia delle entrate ha precisato che si può usufruire del Superbonus anche quando gli interventi vengono realizzati su edifici classificati nella categoria catastale F ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] di saccheggio della letteratura da parte del piccolo schermo le parti si invertono e trionfano le "novellizzazioni" (meglio il "romanzamento"). ( del film, in Treccani.it, 26 luglio 2023, Lingua italiana).
Derivato dal v. tr. romanzare con l’ ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] visto e rivisto più volte per capire come abbia fatto. (Corrieredellosport.it, 7 luglio 2024, Tennis).
Dall’ingl. tweener (propriam. ‘qualcosa che si colloca tra due categorie’; successivamente tecnicizzato nella lingua delle cronache del tennis). ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] patate, nessuno si sforza di curare il marciume del cervello, che prevale in modo molto più diffuso e fatale?». (Sophie Wilkinson, VanityFair.it, 6 dicembre 2024, Health Focus) • Le parole dell'anno scelte finora dai dizionari di lingua inglese non ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...