spondaico
spondàico (raro spondìaco) agg. [dal lat. tardo spondaĭcus o spondiăcus, dal gr. σπονδειακός] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, costituito da uno spondeo, o formato di spondei: piede, [...] della situazione, ecc.); la ragione vera è che ’l verso eroico nacque prima spondaico, per la difficoltà e tardezza del pronunciare de’ primi huomini: dipoi, vie più sciogliendo la lingua, provenne dattilico, che pur comincia da sillaba tarda (Vico). ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] compreso tra la Russia e la Cina: un m., una m.; faccia, occhi, zigomi da m., con riferimento alle caratteristiche antropiche di queste popolazioni; lingua m. (o, come s. m., il m.), lingua del gruppo altaico, imparentata con il turco, che è anche la ...
Leggi Tutto
zergo
żèrgo s. m. (pl. -ghi). – Variante settentr. ant. di gergo, cioè lingua furbesca, e più genericam. modo particolare di esprimersi, linguaggio speciale: detteno smisuratamente ne le risa. Il che [...] tra loro usato, che voleva significare «aprire il forziere») (G. Parabosco). In partic., con uso di agg., si è chiamato lingua zerga il furbesco settentrionale, detto anche gergo veneto, di cui si hanno attestazioni già nel sec. 15°, e un glossario ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli eroi o., quelli dei poemi omerici; inni o., inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, aventi come argomento la celebrazione di ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] di un lessico speciale (terminologie esclusive di quel settore o termini appartenenti al lessico comune o ad altri settori della lingua e usati con accezioni peculiari); in questo senso, l’espressione comprende sia le varietà d’uso più ristretto e ...
Leggi Tutto
globalese
s. m. La lingua semplificata della comunicazione internazionale, basata sulle strutture morfosintattiche e sul lessico fondamentale della lingua inglese. ◆ [tit.] Le trappole del «globalese» [...] / Riuniti da giovedì 19 presso l’Accademia della Crusca a Firenze, i linguisti italiani lanciano un grido d’allarme (Sole 24 Ore, 15 ottobre 2000, p. 35, Lingua e civiltà).
Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
didascalia
didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] dei personaggi a ogni scena, il tono con cui va detta una battuta, ecc.). b. Nei film muti o parlati in lingua diversa da quella del pubblico per il quale sono proiettati, scritta impressa su una sequenza di fotogrammi e riprodotta perciò sullo ...
Leggi Tutto
nervosita
nervosità s. f. [dal lat. nervosĭtas -atis «forza, muscolosità, robustezza»; v. nervoso]. – 1. non com. a. Abbondante presenza di nervi (o, in genere, di elementi fibrosi) in un organismo animale [...] snellezza, asciuttezza, della figura e delle membra. b. Con uso fig., nel linguaggio della critica artistica e letteraria, asciutta robustezza e incisività d’espressione e di tecnica: n. di stile, di lingua, di linea; la n. dei contorni, del rilievo. ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza [...] del 13° secolo a. C., e successivamente in Siria e in Mesopotamia settentr. fino al sec. 8° a. C.: la storia, la religione i.; la lingua i. (o l’i., come s. m.), la lingua indoeuropea del gruppo centum, parlata dagli Ittiti; i poemi i., scritti in ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] a qualcuno, sparlarne, fare della maldicenza pettegola a suo carico (e a proposito di persona molto maldicente: ha una lingua che taglia e cuce); t. i ponti, troncare i rapporti o interrompere bruscamente le trattative con qualcuno (in origine ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...