scarlatto
agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento [...] al volto umano: il viso gli era diventato s. per la vergogna. In gastronomia, lingua alla scarlatta (o l. salmistrata), lingua di bue strofinata con salnitro, lasciata per circa ventiquattr’ore a impregnarsene e poi per qualche giorno sotto sale e ...
Leggi Tutto
ispanita
ispanità s. f. [der. di ispano, come traduz. dello spagn. hispanidad]. – 1. Il complesso dei caratteri culturali proprî dei paesi di lingua spagnola; anche, la coscienza di un legame ideale [...] dalla conquista spagnola, aventi tutti un comune patrimonio spirituale, culturale e religioso. 2. L’insieme delle popolazioni di lingua spagnola e, in riferimenti storici, la comunità dei popoli che costituivano l’impero spagnolo: Consiglio dell’i ...
Leggi Tutto
ispano-americano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo alla Spagna e all’America, con riferimento sia all’America del Nord e in partic. agli Stati Uniti (la guerra i.-a. del 1895-1898), sia all’America Centr. [...] 2. Relativo agli stati dell’America Centr. e Merid. di lingua e cultura spagnola: lingua i.-a. (o, come s. m., l’ispano-americano), s. m. pl., gli Ispano-americani, gli abitanti degli stati dell’America Centr. e Merid. di lingua e cultura spagnola. ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] dal latino o dal greco in un volgare neolatino: nel tardo medioevo la maggior parte degli autori latini conosciuti furono volgarizzati in lingua d’oïl e d’oc, in spagnolo e in italiano. In partic., tradurre più o meno liberamente in volgare italiano ...
Leggi Tutto
sublingua
sublìngua s. f. [comp. di sub- e lingua]. – In anatomia comparata, piega carnosa che si trova sotto la lingua dei marsupiali e dei lemuridi e che si ritiene anatomicamente omologa alla lingua [...] degli anfibî ...
Leggi Tutto
prodromo
pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. [...] il manifestarsi di un altro fatto o fenomeno, generalm. portatore di complicazioni, noie, difficoltà e sim.: la questione della lingua fu il p. della questione politica (Carducci); spesso al plur.: i p. della rivoluzione, della guerra, di una crisi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] (1453); in senso stretto, il diritto svoltosi da Giustiniano in poi, le cui fonti sono, in gran parte, redatte in lingua greca. Con riferimento alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l ...
Leggi Tutto
iamatologia
iamatologìa (o yamatologìa) s. f. [comp. di Yamato (nome di un’antica provincia del Giappone, passato poi a indicare il Giappone stesso) e -logia]. – Studio della lingua, letteratura e civiltà [...] giapponesi ...
Leggi Tutto
neoumanesimo
neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] di W. von Humboldt, F. E. Niethammer, J. G. Herder, impegnato nell’affermazione del valore formativo dello studio della lingua e della civiltà greche. Con lo stesso termine si è indicato l’indirizzo filosofico e storiografico, sorto in Germania nel ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] settentr., e sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...