qasr
〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella [...] toponomastica di paesi di lingua araba, persiana e turca, sia nella forma qaṣr dell’arabo classico, sia nella forma dialettale qṣar. In ital. ne deriva il sost. cassero (v.), mentre in spagn., unito all’articolo arabo, ha dato origine al nome comune ...
Leggi Tutto
anglic
‹ä′ṅġlik› s. ingl. (propr. «anglico»), usato in ital. al masch. – Lingua internazionale, proposta dal filologo sved. R. E. Zachrisson (1880-1937), che consiste fondamentalmente nell’inglese scritto [...] in un’ortografia semplificata ...
Leggi Tutto
ain
àin s. m. o f. [voce araba, propr. ῾ain, femm.]. – Nome dato dagli Arabi a una consonante caratteristica della loro lingua, la spirante faringale sonora, profondamente gutturale, che nella comune [...] traslitterazione degli orientalisti viene resa con il segno dell’apostrofo rovesciato (῾), simile allo spirito aspro greco, come per es. in ῾askarī o in dār-ṣinā῾a (etimi, rispettivam., delle voci italiane ...
Leggi Tutto
anglista
anġlista s. m. e f. [der. di anglo; cfr. ingl. anglist] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura e della civiltà inglese e nordamericana. ...
Leggi Tutto
anglofono
anglòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo- e -fono]. – Che (o chi) parla abitualmente l’inglese come lingua di comunicazione: le popolazioni anglofone. ...
Leggi Tutto
mimazione
mimazióne s. f. [dal nome, mīm, della lettera m dell’alfabeto arabo]. – Fenomeno fonetico caratteristico di alcune lingue semitiche (accadico, arabo merid., ecc.), consistente nell’aggiunta [...] di una -m finale alla desinenza; corrisponde alla nunazione (aggiunta di -n) della lingua araba. Nella più antica fase della famiglia linguistica semitica, raggiungibile mediante la comparazione, sembra che questi elementi siano stati particelle ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] e nell’uso letter., al plur., gli abbellimenti, i formalismi dello scrivere, in espressioni come le v. dello stile, della lingua. Con altre accezioni partic.: a. In alcuni dialetti, il giorno di venerdì («giorno di Venere»), esteso all’uso ital. nel ...
Leggi Tutto
pleonasmo
s. m. [dal lat. tardo pleonasmus, gr. πλεονασμός, der. di πλεονάζω «sovrabbondare»]. – Espressione sovrabbondante, formata con l’aggiunta di una o più parole non necessarie dal punto di vista [...] grammaticale o concettuale: frequente nel linguaggio familiare, si può trovare anche nella lingua letteraria e non implica di per sé una violazione di regole grammaticali: «a me mi piace» è un p. molto comune; «entrare dentro» e «uscire fuori» sono ...
Leggi Tutto
tradiano
s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che ricalcano lessico e sintassi dell'opera originale, specialmente narrativa, con l'effetto di creare una lingua artificiosa; [...] Egregio Severgnini, forse lei, fruitore di libri e film in lingua originale, è ancora all’oscuro di tutto. Glielo dico io da un pezzo. Il suo posto l’ha preso il «tradiano»: la lingua parlata dai traduttori. Forse l’idea non le piacerà, ma le assicuro ...
Leggi Tutto
pseudoanglicismo
s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese [...] agli inizi del Novecento, ma a partire dagli anni Ottanta è sempre più stato rimpiazzato da jogging anche nella nostra lingua. (Valeria Palumbo, Corriere della sera.it, 12 settembre 2017, Scuola) • Con queste premesse, non è del tutto chiaro perché ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...