stocavo
stòcavo agg. [adattam. del serbocr. štokavski]. – In linguistica, dialetti s., i dialetti del serbo e del croato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti [...] perché su di essi si fonda la lingua letteraria. V. anche caicavo e ciacavo. ...
Leggi Tutto
berlengo
berléngo s. m. [dal ted. ant. bretling «tavola»], gerg. ant. – Tavola da pranzo o da gioco: in lingua furbesca si chiama b. quel luogo dove i furbi alzano il fianco quando hanno che rodere (Varchi). ...
Leggi Tutto
labiodorsale
agg. [comp. di labio- e dorsale]. – In fonetica, di articolazione ottenuta mediante l’intervento contemporaneo del dorso della lingua e delle labbra. ...
Leggi Tutto
labiovelare
agg. [comp. di labio- e velare1]. – In fonetica generale, di articolazione ottenuta mediante l’intervento contemporaneo delle labbra e del dorso della lingua opposto al velo del palato; nella [...] linguistica indoeuropea il termine indica, con senso più ristretto, una velare (o gutturale) procheila, che tradizionalmente s’immagina costituita da una velare e dalla semivocale labiale u̯ (come qu, ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto, unione: la lingua è tanta parte dello stile, anzi ha tal c. seco, che difficilmente si può considerare l’una di queste due cose disgiunta dall’altra (Leopardi). 2. a. In matematica, nella teoria degli ...
Leggi Tutto
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] o poesia metafisica in Inghilterra). 2. Parola, forma linguistica, locuzione o costruzione sintattica introdotte e diffuse nella lingua, soprattutto letteraria, del Seicento, in quanto appartengono al gusto che in quel secolo prevalse in Italia e ...
Leggi Tutto
crassilingui
crassilìngui s. m. pl. [comp. del lat. crassus «grosso, spesso» e lingua «lingua»; propr. «dalla lingua grossa»]. – In zoologia, sezione del sottordine dei rettili lacertilî, comprendente [...] le famiglie dei geconidi, agamidi, iguanidi, tutti caratterizzati dalla lingua grossa. ...
Leggi Tutto
demotico
demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica [...] tolemaica e romana era la scrittura ordinaria della vita quotidiana; come s. m., il demotico, quella fase della lingua scritta egiziana che si espresse attraverso la scrittura demotica. 2. s. m. Nella terminologia linguistica, l’aggettivo ricavato ...
Leggi Tutto
classicita
classicità s. f. [der. di classico]. – 1. Carattere classico, spirito classico; limpidezza, serenità, castigatezza nell’espressione artistica: la castità della forma, che si suole chiamare [...] «classicità» (B. Croce). 2. L’età classica della lingua e letteratura romana o greca (in quanto contrapposta all’età tarda), e l’appartenenza (di un uso linguistico o di uno scrittore) a tale età: il lessico della c. latina; carente c. di un ...
Leggi Tutto
ritmografia
ritmografìa s. f. [comp. di ritm(ico) e -grafia]. – Nella tecnica cinematografica, procedimento usato per il doppiaggio in altra lingua (anche noto come procedimento Detektions): la banda [...] sincronismo di bande, sonora, visiva e oscillografica; il dialogo nella nuova lingua viene trascritto per sillabe, in esatto sincronismo con la riduzione oscillografica della lingua originale, su un’altra striscia di carta o di pellicola, che viene ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...