separe
séparé 〈separé〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di séparer, propr. «separato, appartato», ma l’uso è ignoto alla lingua fr.]. – In ristoranti, caffè o altri locali pubblici, salottino riservato [...] (o anche settore riservato, isolato dal resto del locale con tramezzi parziali) ...
Leggi Tutto
occasionalismo
occaṡionalismo s. m. [der. di occasionale]. – 1. In filosofia, dottrina che nega l’esistenza di un nesso necessario fra due fenomeni riconducendo il loro rapporto a una semplice successione [...] del dualismo cartesiano soprattutto per i rapporti fra sostanza pensante e sostanza estesa. 2. non com. In linguistica, coniazione lessicale occasionale, che non entra perciò a far parte stabilmente del lessico di una lingua (o di una terminologia). ...
Leggi Tutto
marrismo
s. m. – Dottrina linguistica elaborata dal filologo russo Nikolaj J. Marr (1865-1934) e dai suoi discepoli, secondo i quali la lingua sarebbe una manifestazione di classe, creata da maghi come [...] mezzo di comunicazione col totem, inizialmente costituita di quattro monosillabi (sal, ber, i̯òn e roš) dai quali, per stadî, si sarebbero sviluppate tutte le lingue, come frutto di esplosioni rivoluzionarie a carattere economico-sociale. ...
Leggi Tutto
cornicione
cornicióne s. m. [accr. di cornice2]. – 1. Cornice di coronamento degli edifici con funzione di elemento terminale di una facciata di notevole altezza e di importanza monumentale, soprattutto [...] civile dal Rinascimento all’Ottocento (permane talora nell’architettura moderna con funzione protettiva). 2. Per estens., nella lingua colloquiale, il bordo rilevato della pizza, preparato vuoto o ripieno di ricotta, secondo la tradizione partenopea. ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche. Le r. naturali sono di origine vegetale (a eccezione della gommalacca, che è di origine animale, e poche altre), sono prodotti amorfi, ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] desinenze che si aggiungono al tema per esprimere il caso, oltre al numero ed eventualmente al genere, e più generalmente alle lingue nelle quali le desinenze sono limitate a distinguere il numero e il genere; ma per estens. si parla di declinazione ...
Leggi Tutto
decodificazione
decodificazióne s. f. [der. di decodificare]. – L’operazione, e anche il risultato, del decodificare. In partic., in un qualsiasi processo di comunicazione, la fase di identificazione [...] e comprensione del messaggio affidato a un codice (la lingua verbale o altro sistema segnico non linguistico) da parte del destinatario, che è a conoscenza del codice. ...
Leggi Tutto
extralinguistico
extralinguìstico agg. [comp. di extra- e linguistico] (pl. m. -ci). – Che non appartiene alla lingua, ossia al linguaggio inteso come mezzo di comunicazione fondato su un sistema di [...] segni verbali o grafici: segni, segnali e.; informazioni e. (trasmesse, per es., mediante suoni, gesti, movimenti, segnali mimici o tattili, ecc.) ...
Leggi Tutto
postdentale
(non com. posdentale) agg. [comp. di pos(t)- e dentale1]. – In fonetica, detto delle articolazioni (o fonemi o consonanti, ecc.) realizzate appoggiando l’apice della lingua contro la superficie [...] interna dei denti anteriori superiori: in italiano le consonanti «t» e «d» sono postdentali ...
Leggi Tutto
invertito
agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] fatto che rispetto alle dentali o alle alveolari, le cacuminali presentano un’articolazione in cui la massa anteriore della lingua è rivolta indietro (perciò sono dette anche retroflesse). 3. In chimica organica, zucchero i., miscela in parti uguali ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...