svarione
svarióne s. m. [der. di svariare]. – Grosso errore, sproposito riguardante soprattutto l’uso della lingua e della grammatica, o che rivela mancanza d’informazione, di cultura: nel tuo compito [...] ci sono molti s.; un libro pieno di s. tipografici; uno s. di calcolo; uno s. di geografia; ne dice degli s., quando parla! Anche con riferimento a errore compiuto in una competizione sportiva: per uno ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] d. In linguistica, la serie delle modificazioni fonetiche, morfologiche, strutturali, semantiche, attraverso le quali passa una lingua nel suo sviluppo storico; e. semantica, risultato dei successivi cambiamenti di significato che subisce un vocabolo ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] mondo non s’usa (Dante), per il cui cattivo pensiero, di innalzare la torre di Babele, gli uomini non parlano una medesima lingua; D’una terra son tutti: un linguaggio Parlan tutti (Manzoni). 2. a. In senso ampio, la capacità e la facoltà, peculiare ...
Leggi Tutto
glottocentrismo
s. m. [comp. di glotto- e centro, coniato sul modello di egocentrismo]. – Atteggiamento per cui i parlanti di una determinata lingua ritengono che questa sia la migliore rispetto a tutte [...] le altre lingue, considerando queste ultime come inferiori. ...
Leggi Tutto
glottocronologia
glottocronologìa s. f. [comp. di glotto- e cronologia]. – In linguistica, tecnica per valutare, sulla base di confronti statistici dei rispettivi vocabolarî, il tempo durante il quale [...] due diverse lingue si sono sviluppate staccandosi da una comune lingua madre. ...
Leggi Tutto
glottodidattica
glottodidàttica s. f. [comp. di glotto- e didattica]. – Settore della linguistica, e più propriam. della linguistica applicata, che ha per oggetto l’insegnamento delle lingue (cioè della [...] prima, o materna, e di una o più lingue seconde), sia seguendo i metodi tradizionali scolastici sia adottandone altri fondati su concezioni e teorie linguistiche diverse (strutturalismo, linguistica generativo-trasformazionale, grammatica contrastiva ...
Leggi Tutto
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] della filosofia analitica che si occupa del funzionamento del linguaggio comune. ◆ Avv. linguisticaménte, dal punto di vista linguistico, per quanto riguarda la lingua: analizzare linguisticamente un autore; un romanzo linguisticamente poco curato. ...
Leggi Tutto
augurativo
agg. [der. di augurare]. – Sono definiti nomi a., da alcuni linguisti, i nomi di battesimo (soprattutto con riferimento alla lingua antica) che esprimono un augurio per il neonato, come Bentivegna, [...] Diotisalvi, Bonamico, Boncristiano, o i femminili Belcolore, Avvegnente, ecc ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...