senneh
〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana [...] ha la -è finale)]. – 1. Tappeto persiano prodotto nel distretto di Ardalan, caratterizzato da impostazione geometrica, con campo racchiuso da tre cornici (la mediana più larga) e decorato da fitte serie ...
Leggi Tutto
socioletto
sociolètto s. m. [comp. di socio- e (dia)letto, sul modello dell’ingl. sociolect]. – In linguistica, varietà di un dialetto o di una lingua usata da una particolare categoria sociale: il s. [...] fiorentino delle classi colte o popolari; i s. regionali del francese ...
Leggi Tutto
morfofonologia
morfofonologìa s. f. [comp. di morfo(logia) e fonologia]. – Settore della linguistica strutturale che studia insieme le strutture fonologiche e i componenti morfologici delle parole di [...] una lingua, soprattutto nelle loro reciproche influenze, e in partic. l’utilizzazione dei fonemi a scopi morfologici. ...
Leggi Tutto
zoonimia
żoonimìa s. f. [der. di zoonimo]. – 1. Settore dell’onomastica che ha per oggetto lo studio dei nomi di animali. 2. Complesso sistematico dei nomi di animali in una determinata lingua o area [...] linguistico-dialettale: la z. latina, alpina ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] , iranico, ittito, frigio, armeno, tracio, slavo, baltico, germanico, greco, osco-umbro, latino, celtico. b. Relativo alle lingue indoeuropee: i dialetti i.; grammatica, linguistica i.; la morfologia, la sintassi i., il lessico indoeuropeo. 2. Che ha ...
Leggi Tutto
toponomastica
toponomàstica s. f. [comp. di topo- e onomastica]. – 1. Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, [...] , ecc.: ricerche di t.; dizionario di t. (o toponomastico, o di toponimi). 2. Complesso dei toponimi di una lingua, di un dialetto, o di un’area geografica fisicamente o amministrativamente delimitata: la t. italiana, toscana; l’elemento greco ...
Leggi Tutto
glossematica
glossemàtica s. f. [dall’ingl. glossematics, der. di glosseme «glossema2»]. – Dottrina elaborata dal linguista danese L. Hjelmslev (1899-1965) come sviluppo dell’orientamento strutturalista: [...] partendo dal principio che la sostanza della lingua è costituita da fatti fisici sul piano sia dell’espressione sia del contenuto, e perciò è fuori dei limiti scientifici della ricerca, essa definisce il segno linguistico come rapporto di mutua ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] correntemente considerati e chiamati composti anche i verbi formati con un prefisso): i c. latini del verbo «iacĕre»; una lingua molto ricca di composti. c. In chimica, ogni sostanza di composizione definita risultante dall’unione (o combinazione) di ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] caratteristico fenomeno dei «toni» o modulazioni della voce. Scrittura c., scrittura ideografica, con circa 40.000 ideogrammi, di cui però nella lingua scritta sono in uso non più di 8-9 mila. 2. Comunista c. (o assol. cinese s. m. o f.), comunista ...
Leggi Tutto
glossolalia
glossolalìa s. f. [comp. di glosso- e -lalia]. – 1. Esercizio o gioco della favella che conia parole e filastrocche di sillabe insensate: si osserva normalmente nei bambini, ma anche negli [...] , comprensibile soltanto da chi ha il dono dell’interpretazione; una particolare forma di glossolalia (intesa come «dono delle lingue») fu quella degli apostoli che, ripieni di Spirito Santo, parlavano facendosi capire da uomini di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...